L’oratorio, originariamente dedicato solo a S. Ulderico vescovo di Augsburg e successivamente anche all’Ascensione del Signore, si trova a 1392 m. slm, sul versante del Monte Moggio che prospetta la Valvarrone. La chiesetta originaria, aveva il presbiterio ove oggi è la sacrestia, e la navata ove oggi è il presbiterio; era quindi molto più piccola e ruotata di 90 gradi rispetto a quella attuale. L’arcone moderno risulta quindi dallo sfondamento dell’antica parete meridionale. L’atrio, chiuso su tre lati, è un utile ricovero essendo fornito di panche in muratura e di un camino. Da qui, tramite un portale che conserva la serratura originaria, si accede alla navata. Questa, con calpestio in pietra e copertura lignea a vista, prende luce da un oculo e una finestrella che si affacciano sull’atrio e una finestra laterale verso oriente, mentre il presbiterio prende luce da occidente. Il presbiterio, sotto la volta a crociera, ospitala predella d’altare con il tabernacolo in legno profondamente intagliati con motivi decorativi, e la grande pala ad olio su tela raffigurante l’Ascensione di Cristo. La sacrestia si apre sulla destra del presbiterio.
XIII sec. – La chiesa viene citata nel duecentesco Liber notitiae Sanctorum Mediolani.
XVI fine – La chiesa venne ruotata, l’attuale sacrestia è l’originale presbiterio, e fortemente ampliata.
1871 – L’atrio fu interessato da lavori di restauro.
1913 – L’atrio venne completamente rifatto a seguito di gravi problemi strutturali.
1968 – L’ultimo intervento di restauro fu condotto per preservare l’edificio da crolli; furono pesantemente intonacate tutte le superfici esterne e sostituite le pietre locali della copertura con lastre di serpentino della Valmalenco.
2001 – Vennero rinnovate le panche.
Nei dintorni

Strada di Lezzeno, Bellano, LC, Italia

Via Bartolomeo Nogara, 3, Bellano, LC, Italia

Bonzeno, Bellano LC, Italia

Piazza San Giorgio, Bellano LC, Italia

Piazza Santa Marta, Bellano LC, Italia
