La chiesa prospetta su una piazza e la sua facciata è in chiaro stile barocco. Il frontone curvilineo è scandito da due ordini di lesene. Nella parte bassa lesene di ordine dorico ripartiscono la facciata in cinque parti e sorreggono il cornicione che costituisce la base di appoggio delle lesene di ordine composito del secondo ordine corrispondenti alle sottostanti, e che reggono la trabeazione da cui ha origine il timpano curvilineo. Nel secondo ordine la facciata è raccordata con una parete a profilo curvilineo a volute laterali. L’interno è caratterizzato da un’unica navata su cui si affacciano cappelle e termina in un presbiterio e abside rettangolari.
1744 – La chiesa attuale risale al 1744, presumibilmente costruita su una più antica.