La chiesa di Sant’Eugenio a Tornavento presenta una pianta rettangolare ad aula unica con copertura con volta a botte, il coro termina con un’abside semicircolare.
A destra si apre una corta navata laterale più breve dello spazio centrale a pianta rettangolare. A sinistra si trova una seconda navata di uguale lunghezza ma con pianta trapezoidale. Nella navata di destra sono presenti, sulle terminazioni, due affreschi raffiguranti la morte di San Giuseppe e San Francesco che riceve le stigmate, entrambe opere di Luigi Brusatori. Al centro della navata è collocato un piccolo altare con una nicchia contenente una statua raffigurante la Madonna del Rosario.
Nell’ultima campata prima del presbiterio sulla destra, è collocato lo stacco di un affresco del 1545 raffigurante la Pietà proveniente da una cascina sulle rive del Ticino nel territorio di Tornavento. Al centro del presbiterio è collocato un altare monolitico in marmo, posizionato davanti all’altare preconciliare in marmi. Sui lati del presbiterio si trovano, a destra, un affresco raffigurante Santa Teresa di Lisieux e il Sacro Cuore e a sinistra la Cena di Emmaus. Sul limitare del presbiterio è collocato, al lato destro, un ambone in marmo integrato con una parte del vecchio pulpito in legno.
Sul lato sinistro della navata centrale, nell’ultima campata prima del presbiterio, di fronte al già citato stacco di affresco, si trova un altro dipinto del 1948, firmato Garavaglia, raffigurante Gesù tra i bambini. Nella navata sinistra per chi entra si trova, al centro, un altare con statua di Sant’Anna. Sulla terminazione dal lato dell’ingresso un affresco raffigurante San Carlo Borromeo mentre dal lato opposto un altro affresco del 1946 firmato Garavaglia raffigurante il processo a Santa Teresa.
Entrando in chiesa a sinistra, si trova il fonte battesimale protetto da cancellata in ferro davanti a una piccola nicchia sopra la quale è collocata la statua di Sant’Eugenio titolare della Chiesa. Sopra l’ingresso è collocata una cantoria in legno con organo a canne.
La facciata, con semplice profilo a capanna, è caratterizzata da un ampio portico su colonne in pietra che precede l’ingresso. Nel registro superiore, sopra la copertura dell’organo si trova una lunetta con vetri colorati, la facciata termina con un timpano con croce in ferro.
XVI – Nel XVI secolo, si apprende dalle visite pastorali che esisteva una chiesa dedicata a S. Eugenio.
1750 – Tra la metà del Settecento e il primo Ottocento la chiesa preesistente viene ampliata considerevolmente, forse del tutto ricostruita.
1900 – Il pronao viene costruito nel 1900.
1917 – La chiesa nel 1917 viene ampliata con la costruzione delle due pseudo navate e di altri locali di servizio.
1930 – Tra gli anni Trenta e il 1946 la chiesa viene decorata da Luigi Brusatori e poi da Garavaglia.
2012 – La parrocchiale di Tornavento è stata oggetto di restauro attorno al 2012 quando è stato anche realizzato il pavimento radiante.