La chiesa parrocchiale di Pagnona sorge isolata dalle abitazioni, l’interno è a navata unica in tre campate coperte da vola a botte con unghie di raccordo con le sei finestre delle pareti laterali.
La controfacciata è occupata dalla bussola d’accesso, dalla cantoria e dalla finestra a lunetta istoriata.
Nella prima campata a sinistra si trova la cappella semicircolare del battistero; dalle due campate successive si accede a cappelle laterali a pianta quadrata coperte da volte a botte.
Tre gradini separano dall’aula il presbiterio a pianta allungata diviso in due campate rettangolari: la prima coperta da volta a crociera e la seconda, minore, da volta a botte.
Gli esterni, molto semplici, sono intonacati e tinteggiati di bianco.
La facciata a capanna è mossa solamente dal portale litico a timpano e dalla soprastante lunetta finestrata. Il manto di copertura è in lastre di ardesia.
Il campanile è coperto con lastre di rame.
XIII – Nel 1455 la chiesa era sotto la cura di Margno, ma sembra che esistesse già nel XIII secolo.
1613 – Nel 1613 la chiesa è oggetto di modifiche rispetto alla struttura originaria a navata unica e abside semicircolare.
1655 – Nel 1655 viene costruito il campanile.
XVIII – A metà Settecento si realizzano trasformazioni radicali nella parte centrale della chiesa e nel campanile.
1899 – Nel 1899 viene ampliata la zona absidale.
1995 – Nel 1995 la chiesa è oggetto di intervento di restauro: ripristino e integrazione intonaci esterni, consolidamento strutturale, sbarramento all’umidità di risalita, rifacimento sistema smaltimento acque meteoriche, verniciatura infissi.
Nei dintorni

Strada di Lezzeno, Bellano, LC, Italia

Bonzeno, Bellano LC, Italia

Via Bartolomeo Nogara, 3, Bellano, LC, Italia

Piazza San Giorgio, Bellano LC, Italia

Piazza Santa Marta, Bellano LC, Italia
