L’edificio presenta orientamento est/ovest ed affaccia sulla piazza rivestita in porfido rispetto alla quale è rialzata di un gradino; la facciata a salienti neoromanica è frutto dell’ampliamento realizzato a fine anni ’40 e presenta un rivestimento in laterizio caratterizzato dallo sfondato centrale e dagli archetti pensili che sottolineano i cornicioni: l’avanzamento di 5 metri del prospetto principale ha comportato l’addossamento agli edifici esistenti della porzione destra e la conseguente asimmetria della facciata. Le paraste che corrono da terra al tetto e le altezze differenti permettono di leggere la suddivisione degli spazi interni, caratterizzati da una navata unica coperta da una volta ellittica con lunette e da quattro cappelle laterali, caratterizzate da volte a botte. La zona presbiteriale sopraelevata di due gradini rispetto all’aula è ospitata intermante nell’abside che si conclude con una volta a crociera. L’apparato decorativo è per lo più concentrato nel presbiterio, ad esclusione degli elementi geometrici in corrispondenza di archi e volte delle cappelle, oltre alla cantoria che divide la bussola d’ingresso dall’organo posto in controfacciata.
1564 – Tra il 1564 ed il 1573 l’intera chiesa venne ricostruita e dotata di due altari: il Maggiore e l’altare della Madonna (attuale cappella di S. Giuseppe).
1903 – Il campanile viene alzato di tredici metri, dotato di quattro finestrone e di castello in ghisa per le campane.
1929 – Vengono riposizionate le campane nel frattempo restaurate
1939 – Realizzazione della Via Crucis.
1948 – Nel 1948, su progetto dell’architetto mons. Enrico Villa, la chiesa venne ampliata verso la piazza: demolita la facciata principale per procedere all’allungamento della navata, venne ricostruita in stile neo romanico.
2004 – Nel 2004 ebbe termine il restauro dell’organo.
2012 – Nel corso del 2012 si è provveduto al restauro del campanile.
2018 – Nel corso del 2018 sono stati eseguiti i lavori di rifacimento totale del manto di copertura e di pulizia, ripristino e tinteggiature di tutte le facciate.