la chiesa presenta una facciata suddivisa in tre settori da lesene in muratura poggianti su alti basamenti; una trabeazione corre sopra i capitelli e si completa con un timpano sormontato dalla statua di S. Alessandro. Il settore centrale è dotato di un portale in marmo con modanature; al di sopra di questo è posta una finestra semicircolare con contorno in muratura che dà luce alla navata. I settori laterali presentano due ingressi secondari, sormontati da nicchie dove trovano posto le statue di S. Pietro e S. Paolo. La chiesa ha un’unica navata a pianta rettangolare suddivisa da cinque lesene per parte e relative arcate, in quattro campate. Le lesene in stucco sono complete di basi e capitelli ionici, al di sopra dei quali corre una trabeazione su cui si imposta la volta a botte. Ad ogni campata corrispondono nella volta, due vele di raccordo aventi finestre semicircolari e lunette decorate. Nella prima campata a sinistra e a destra sono presenti due confessionali. Segue la seconda campata con a sinistra il vano ospitante il battistero e a destra l’ingresso laterale. La terza campata presenta ai lati due cappelle: quella di sinistra è dedicata alla Madonna del Rosario mentre quella di destra è dedicata al S. Cuore di Gesù. La quarta ed ultima campata ospita sia a sinistra che a destra, un vano di deposito; sopra quello di destra è posto l’organo. L’arco trionfale della parete di fondo è più ristretto della navata permettendo così di posizionare a sinistra il pulpito e a destra l’ingresso alla sagrestia; quest’ultima è anche accessibile dal coro. Il presbiterio è a pianta rettangolare ed è sopraelevato rispetto alla navata di tre gradini, è coperto da volta a botte e si conclude in un coro a pianta rettangolare
Nei dintorni
Grassobbio - BG - 24050

Chiesa Maggiore del Santo Papa Giovanni XXIII, Via Po, Seriate, BG, Italia
Bergamo - via Orio n.4 - BG - 24100
Bergamo - via S. Sisto 23 - BG - 24100

