La chiesa di S. Agape è situata presso la chiesa parrocchiale dei S.S. Faustino e Giovita: si può accedere sia dalla parrocchiale, internamente, che dall’esterno. L’accesso esterno è situato nei pressi della sacrestia della chiesa parrocchiale, e si nota per la presenza del portale marmoreo, dotato di frontone triangolare aggenttante, con a lato una piccola campana. l’interno è a tre navate, di cui quella centrale maggiore, interamente decorata, con il presbiterio rialzato e quadrangolare, separato dall’aula da una fila di balaustre marmoree; in primo piano vi è l’altare maggiore, contenente le spoglie di S. Agape, a cui è sovrapposta una nicchia contenente l’antico Crocifisso.
1722 – Viene completata la chiesa parrocchiale nella struttura essenziale verso il 1722.
XVIII – fin dal completamento della parrocchiale, 1722 circa,viene citata esistente una piccola chiesa situata nei pressi del coro, ma non si hanno notizie ne su eventuali lavori, ne sulla dedicazione;
1792 – nel 1792, il 14 maggio, iniziano i lavori per costruire una cappella interna alla chiesa parrocchiale; in questa fase si ristrutturano i locali adiacenti a tale cappella, con l’intento di realizzarvi l’oratorio del S. Crocifisso (oggi S. Agape).
1792 – Nell’estate del 1792, sono completati i locali dell’oratorio del S. Crocifisso (oggi S. Agape), fortemente voluti dal prevosto Stefano Antonio Morcelli.
1792 – La piccola chiesa del S. Crocifisso, il 9 novembre 1792, viene benedetta; in quest’occasione viene posta l’immagine mariana situata presso l’altare maggiore.
1794 – Tra il 1794 ed il 1795 viene completato l’apparato decorativo della piccola chiesa, in attesa del trasporto delle reliquie di S. Agape.
1795 – Nel 1795, vengono traslate le reliquie di S. Agape nella piccola chiesa, il 21 gennaio.
1797 – Nel 1797, il prevosto Morcelli commissiona a Giuseppe Teosa il paliotto per l’altare della Santa.
1797 – Nel 1797, la piccola chiesa viene dotata di un organo Antegnati.
1831 – La piccola chiesa viene ristrutturata nel 1831, assumendo la conformazione attuale.
XX – Le murature esterne del complesso vengono restaurate nella seconda metà del XX secolo.
XIX – Con i lavori di ristrutturazione della chiesa parrocchiale della metà del XIX secolo, e del 1890 circa, la chiesa non è piu’ riconoscibile dall’esterno, se non per il portale marmoreo, e la piccola campana presente in facciata.