La piccola chiesa è sita nel Villaggio Festi Rasini, è orientata secondo l’orientamento tradizionale e si presenta all’esterno con la muratura in mattoni prefabbricati a vista. Il fronte principale è composto da un settore centrale più avanzato e da due corpi laterali posti in secondo piano con copertura a mono falda inclinata. La parte centrale presenta, nella metà inferiore, un tratto di muro ad andamento curvilineo in cui, al centro, è collocato l’ingresso principale. Sopra la facciata continua piana e al centro, sopra il portale, si apre un rosone con vetrata istoriata. Internamente la chiesa si presenta a navata e campata unica e nelle linee architettoniche e decorative molto semplici. La copertura in legno a vista è caratterizzata dall’uso di capriate, la pavimentazione è in marmo bianco di Botticino e in marmo giallo d’Istria posato con lastre quadrate disposte ortogonalmente, le pareti sono intonacate a civile e sprovviste di alcun decoro sia architettoniche che artistico. Nella parte avanzata dell’aula si aprono due sfondati che comunicano con due piccole aule laterali sulle cui pareti esterne, rivolte rispettivamente a nord e sud, si aprono due finestre quadrate con vetro colorato. Il presbiterio è rialzato di un gradino e presenta una pianta semicircolare; sulla parete di fondo si aprono cinque finestre identiche a quelle prima descritte.
1990 – inizio dei lavori di costruzione. in data 22 marzo 1990 la curia vescovile di Bergamo autorizza l’edificazione della nuova chiesa.
1994 – realizzazione del presbiterio
2009 – ritinteggiatura interna