la chiesa, orientata con l’abside a sud-est, è raggiungibile da una scalinata in pietra che la collega alla strada. La precede un ampio sagrato delimitato da muretti in pietra. La facciata intonacata è decorata con affreschi settecenteschi e accoglie centralmente l’ingresso, rialzato di tre gradini, con contorno in pietra, affiancato da due finestre anch’esse con contorno in pietra e complete di inferriate. In alto, sopra il portale, è posta una finestra rettangolare. Il tetto a due spioventi conclude l’edificio. L’ interno è a navata unica divisa in due campate da lesene che, partendo da una zoccolatura in marmo, continuano sino a raggiungere il cornicione e la trabeazione soprastante. La navata è coperta da volta a crociera. Nella seconda campata a sinistra è posto il quadro raffigurante la Presentazione di Gesù al tempio, a destra è posto il quadro raffigurante l’Adorazione dei Magi. Il presbiterio è più stretto rispetto alla navata, è rialzato di tre gradini ed è coperto da volta a botte. Un ingresso posto a sinistra del presbiterio conduce alla sagrestia
XVIII – costruzione della chiesa
1778 – nella relazione fatta dal parroco di Oltre il Colle, in occasione della visita pastorale del vescovo Dolfin, si annota entro i confini della parrocchia esisteva l’oratorio della Natività della Beata Vergine nella contrada di Gramoldo
1982 – la chiesa è sottoposta ad interventi di manutenzione straordinaria
1992 – risanamento delle murature e rifacimento delle tinte interne
2005 – la chiesa è sottoposta ad un generale intervento di restauro