posta nella frazione Passoni ed orientata con l’abside ad est, la chiesa è circondata su tre lati da un sagrato in erba, con relativo muro di contenimento completo di basso parapetto. Il fronte principale è preceduto da un portico in muratura aperto da un arco in opera su colonne e due campate laterali con architrave su pilastri terminali. Le due pareti laterali hanno anch’esse aperture ad arco. La facciata vera e propria è scandita da quattro lesene che la suddividono in tre settori. Il settore centrale ospita l’ingresso con contorno in pietra e più in alto una finestra affiancata da nicchie vuote. Sopra i capitelli del secondo ordine, corre un cornicione su cui poggia il timpano triangolare che conclude l’edificio. L’interno ha pianta rettangolare divisa in tre campate da lesene su cui corre la trabeazione e il cornicione. La navata è coperta da volta a botte. Nella seconda campana sono presenti i due ingressi laterali; nella terza campata a sinistra è presente l’altare dedicata Sant’ Antonio a destra quello dedicato alla Madonna. Il presbiterio, rialzato di quattro gradini è coperto da tazza circolare a e si conclude con il coro coperto da semicatino absidale
XVII – costruzione della chiesa
XVIII – l’edificio viene completato internamente nelle decorazioni
1778 – nella relazione fatta dal parroco di Cornalba in occasione della visita pastorale del vescovo Dolfin, si annotava che la chiesa parrocchiale aveva come oratorio sussidiario quello dedicato a Santa Maria