l’edificio, ubicato nella frazione di Barlino, è preceduto da un sagrato con pavimento a ciottoli. Il fronte principale, che si presenta liscio ed intonacato, ospita centralmente il portale settecentesco in arenaria, dal disegno molto semplice, affiancato da due finestre complete di inferriate con contorno in arenaria. Sopra il portale, è ubicata una finestra tonda. L’interno presenta un’unica navata, a pianta rettangolare con copertura lignea a vista, suddivisa in due campate da un arco a sesto acuto in muratura ed intonaco. La parete di sinistra della prima campata, liscia ed intonacata, ospita cinque delle quattordici stazioni della Via Crucis, in quella di destra è ubicata un’edicola contenente la statua di Maria Bambina. La seconda campata ospita: a sinistra l’altare dedicato a S. Liberale, a destra, più basso di sei gradini, è posto l’ingresso che conduce alla sagrestia e al campanile. Il presbiterio, rialzato di due gradini rispetto alla navata, è a pianta ottagonale coperta da volta a crociera.
1550 – la chiesa è il risultato dell’ampliamento di un’edicola preesistente
1986 – vennero eseguiti alcuni restauri archeologici
2000 – copertura sommità campanile e rifacimento facciata
2007 – restauro facciata ovest, ricorritura copertura, sostituzione della pavimentazione e restauro conservativo