La chiesa di S. Maria Maddalena in Prato San Pietro, a pianta dodecagonale è sormontata da un alto lucernario posto sopra l’altare. Vetrate colorate corrono lungo tutto il perimetro dell’edificio. I prospetti esterni presentano una finitura in pietra a vista ed il portale maggiore in legno è decorato con formelle in rame a decorazioni geometriche. Sul sagrato è conservata la campana, fessurata, del campanile della chiesa antica. Internamente la posizione dell’altare e la forma della copertura accentuano la funzione centripeta. Ai lati dell’ingresso vi sono due confessionali; sulla sinistra è il tempietto del moderno battistero. Il presbiterio è strutturato su due livelli: uno dove si trovano l’ambone e la mensa, ed uno più elevato da cui si accede al tabernacolo. La sacrestia si sviluppa dietro l’altare e vi si accede da entrambi i lati.
1970 – Il progetto della nuova chiesa fu affidato all’arch. Delino Manzoni che lo completò nel 1970; i lavori furono eseguiti dall’impresa Benedettti-Petralli. L’oratorio fu inaugurato e benedetto il 23 luglio 1972.
1979 – Le stazioni della Via Crucis sono state realizzate in ceramica smaltata e colorata ad altorilievo da Luigi Garoli.
1989 – Le statue novecentesche della Madonna del Rosario e di S. Maria Maddalena vennero restaurate nel 1989.