XVI – La struttura della cappella probabilmente risale al XVI secolo, quale oratorio campestre all’interno dell’antico Cimitero. Si è supposta una primitiva funzione come ospizio fuori città per gli appestati e gli incurabili durante la peste di Milano (1576-77).
1620 – L’oratorio fu ristrutturato nel 1620, come testimonia una lapide rinvenuta a Precotto.
XX – La facciata principale fu restaurata ad inizio Novecento.
1967 – Dismissione del cimitero Gorla Precotto, nella cui area era inserita la chiesa.
1982 – Saggi e analisi stratigrafiche seguite da operazioni di restauro che hanno permesso il ritrovamento sulla parete di fondo del presbiterio della Gloria di Santa Maria Maddalena.
2008 – Intervento di restauro e risanamento conservativo della chiesa a cura dell’arch. Giorgio Ghitturi di Milano: un primo lotto di interventi ha riguardato gli esterni; in un secondo lotto sono stati restaurati gli interni.