Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Robecchetto con Induno)

Diocesi di Milano - chiesa parrocchiale - Lombardia

Robecchetto con Induno - Via Parrocchiale 3 - MI - 20020

0331/875416

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1842 – La chiesa venne costruita per lascito testamentario del marchese Federico Fagnani, feudatario di Robecchetto, su progetto dell’architetto Giulio Aluisetti.
La sorella del marchese, Antonia Arese, sua esecutrice testamentaria, prima di dare inizio ai lavori fece rifare il disegno dall’Aluisetti per ingrandire e abbellire ulteriormente l’edificio religioso.
I mattoni necessari alla costruzione furono realizzati presso la fornace di Robecchetto, che già nel 1837 il Marchese aveva fatto appositamente costruire, mentre il legname venne prelevato dai possedimenti boschivi del marchese.
1852 – Da oratorio privato, nel 1852 la chiesa divenne la nuova parrocchiale di Robecchetto e fu consacrata da monsignor Marelli, vescovo di Bobbio.
1907 – L’edificio fu decorato ad affresco nel 1907 dal pittore David Beghè.
1999 – Tra il 1999 e il 2002 la chiesa venne sottoposta a una ingente campagna di restauri su progetto degli architetti Angelo Vittorio e Laura Mira Bonomi.
Gli interventi eseguiti compresero: la rimozione del vecchio pavimento con la posa del nuovo impianto di riscaldamento; la sabbiatura dei graniti interni; il restauro delle superfici pittoriche; il restauro della sacrestia; la sostituzione dell’impianto di illuminazione; la posa di marmo e granito pavimentale presso il presbiterio e la sacrestia; la posa della nuova mensa d’altare, dell’ambone e della sede della presidenza.
Il nuovo altare è stato consacrato nel maggio 2003.

Nei dintorni

Castano Primo - Via San Gerolamo - MI - 20022
Via Vittorio Emanuele, 18, Bernate Ticino, MI, Italia
Magenta - Via Cadorna 15 - MI - 20013
Piazza Vittorio Veneto, Magenta, MI, Italia
Vizzola Ticino - Pz.S.Stefano - Castelnovate - VA - 21010
Chiesa di San Girolamo (Castano Primo)
Castano Primo - Via San Gerolamo - MI - 20022
Canonica Agostiniana (Bernate Ticino)
Via Vittorio Emanuele, 18, Bernate Ticino, MI, Italia
Chiesa della Sacra Famiglia (Magenta)
Magenta - Via Cadorna 15 - MI - 20013
Santuario di Santa Maria Assunta (Magenta)
Piazza Vittorio Veneto, Magenta, MI, Italia
Chiesa di Santo Stefano (Castelnovate, Vizzola Ticino)
Vizzola Ticino - Pz.S.Stefano - Castelnovate - VA - 21010