La chiesa, orientata est-ovest, ha un impianto longitudinale a tre navate con tre cappelle poligonali per lato. Il transetto è contenuto nella larghezza delle navate laterali, ma mantiene l’altezza di quella centrale.
L’ambiente interno è coperto da strutture voltate con nervature a carattere decorativo sorrette nella navata centrale da pilastri poligonali tortili in cemento.
La zona presbiteriale e le cappelle laterali, di impianto poligonale estradossato, sono anch’esse coperte da volte nervate (a padiglione lunettate).
Il campanile di impianto poligonale è addossato al lato sinistro del presbiterio in contiguità con la cappella del SS. Sacramento; sul lato opposto del presbiterio si trova la sacrestia.
La facciata principale a salienti è sopraelevata rispetto al piano stradale da una gradinata in pietra e presenta tre portali con lunette ad arco ogivale mosaicate.
Le tre aperture e le aggettanti paraste in muratura sottolineano la suddivisione interna degli spazi.
Nella parte centrale della facciata sono presenti aperture monofore ad arco acuto che nella porzione centrale seguono l’andamento a capanna della facciata.
Tutti i paramenti esterni sono in laterizio con zoccolatura ed alcune modanature in pietra ad eccezione del campanile con rivestimento esterno interamente in materiale lapideo. La copertura a falde inclinate del tetto ha struttura lignea e manto in coppi.
1912 – La chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio viene costruita dalla fine del 1911 su progetto del sacerdote architetto Spirito Maria Chiappetta. I lavori di costruzione si protraggono fino al 1917 a causa delle interruzioni dovute alla guerra. Il progetto di completamento della facciata è dell’arch. Luigi Brambilla.
1917 – Il 2 dicembre 1917, il card. Andrea Carlo Ferrari Arcivescovo di Milano, benedice la nuova chiesa.
1920 – Viene eretto l’altare maggiore in marmi policromi.
1928 – Nel 1928 si inaugura la cappella dedicata alla Madonna di Caravaggio. Nel 1932 viene eretta la cappella del SS. Crocifisso e di S. Giuda Taddeo (ora dei defunti) e nello stesso anno viene eretta la Cappella dei SS. Carlo e Luigi.
1936 – Viene abbattuto il campanile probabilmente per assicurare spazio all’oratorio maschile. Il progetto del nuovo campanile non viene però realizzato.
1943 – I bombardamenti della seconda guerra mondiale provocano la perdita di una parte della copertura della chiesa.
1948 – Il fonte battesimale fu inaugurato nel 1948 e inizialmente posizionato nella Cappella del Battistero.
1950 – Viene inaugurata la grotta della Madonna di Lourdes, realizzata nel cortile laterale sul fianco siinistro della chiesa.
1966 – Ad opera di don Antonio Malberti vengono intrapresi molti lavori in chiesa: viene ristrutturata la facciata in mattoni facciavista, viene terminato il nuovo impianto di riscaldamento, vengono eseguiti i lavori di adeguamento liturgico.
1977 – A seguito di sopralluoghi tesi ad indagare il quadro fessurativo presente sulle colonne della navata, la chiesa subisce un intervento di rinforzo strutturale, seguito da un intervento di ridipintura degli interni.
2010 – Viene eseguito il restauro e il consolidamento statico della facciata e della cappella del SS. Sacramento.