Chiesa di Santa Maria Bianca della Misericordia (Milano)

Diocesi di Milano - chiesa parrocchiale - Lombardia

Milano - Piazza S.Materno 15 - MI - 20100

02/2846219

https://www.santamariabianca.it/

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XIII – Una piccola chiesetta fuori dalle mura, già esistente nel XII secolo, fu donata dal nobile genovese Pietro Tanzi ad alcuni canonici del priorato di S. Maria della Frigionaia nel 1405 e fu rimaneggiata negli anni successivi. Nel 1406 venne eletto il primo priore della Congregazione dei Canonici Regolari di S. Maria Bianca al Casoretto. Nel corso del XV secolo fu edificato il monastero.
1472 – L’attuale chiesa fu costruita negli anni settanta del Quattrocento; il progetto del complesso architettonico è generalmente ritenuto opera di Guiniforte Solari. La fabbrica quattrocentesca era a tre navate con transetto e coro quadrangolare interamente coperta da volte a crociera.
1479 – A fine degli anni settanta del Quattrocento furono realizzati e decorati alcuni altari laterali; il campanile fu ultimato nel 1490. Il monastero fu in parte rifatto e ampliato nella prima metà del Cinquecento.
1550 – L’interno fu molto rimaneggiato su disegno probabilmente di Pellegrino Tibaldi, aiutato poi da Martino Bassi: trasformato il transetto con la costruzione del tiburio, le crociere della navata maggiore furono sostituite con una volta a botte e le navate laterali furono ridotte a cappelle laterali. Le colonne in serizzo, che separavano le navate, furono annegate in pilastri in muratura; le volte delle navate laterali furono decorate a stucco. Successivamente la chiesa si arricchì di numerosi dipinti che ancora vi si conservano, tra i quali le tele attribuite al Cerano, al Nuvolone e la tela raffigurante la Natività di Maria Santissima attribuita alla scuola di Giulio Cesare Procaccini.
1594 – Il 17 aprile 1594 venne traslato l’affresco della Madonna Bianca dal convento ad una cappella laterale della chiesa.
1772 – La canonica fu soppressa nel 1772 e divenne coauditoria di Turro fino al 1903 quando fu creata parrocchia.
1927 – Fu eseguito il restauro della facciata principale, restituendole un assetto quattrocentesco, con un intervento curato dall’architetto Ambrogio Annoni.
1943 – L’architetto Ugo Zanchetta progettò ed eseguì un intervento di ampliamento della chiesa, inglobando lo spazio del contiguo portico del chiostro, con la realizzazione del coretto a sinistra dell’altare maggiore e la realizzazione della cappella del Sacro Cuore. Negli stessi anni furono rimossi i tramezzi di suddivisione delle cappelle laterali, ripristinando le navate laterali. In facciata rimosse i lacerti di intonaco ritrovati dall’Annoni e progettò l’apertura delle due porte laterali.
1958 – Restauro della chiesa, con realizzazione dell’impianto di riscaldamento ad aria. Negli stessi anni venne eseguito un intervento sulle coperture con il rifacimento delle strutture di copertura in cemento armato nella navata laterale destra.
1987 – Progetto per le riparazioni urgenti del tetto e del chiostro quattrocentesco a cura dell’arch. Renzo Marucci. Negli stessi anni vennero rimesse in luce le monofore tamponate presenti sul lato meridionale in corrispondenza delle singole campate.
1992 – Vari interventi di restauro al complesso architettonico.
2015 – Intervento di ricorsa del manto di copertura e di revisione ed integrazione del sistema di smaltimento delle acque meteoriche a cura dell’arch. Francesco Tandoi.