La chiesa di Santa Maria Assunta esternamente è caratterizzata dall’ampio portico sostenuto da pilastri, l’accesso alla navata avviene attraverso un portale in serizzo.
La bianca facciata si caratterizza per due finestre curvilinee sovrapposte, la prima di maggiori dimensioni delimitata da due coppie di lesene.
La facciata si conclude con un timpano anch’esso curvilineo.
Il prospetto sinistro, verso monte, è a rustico, quello destro è intonacato e ospita una meridiana solare.
L’interno ha mantenuto la simmetrica pianta a croce settecentesca, con i bracci poco sviluppati che danno maggior risalto alla cupola centrale.
La controfacciata ospita la cantoria in legno e l’organo.
A sinistra dell’ingresso vi è una piccola cappella, che ospita il battistero, chiusa da un cancello in ferro battuto.
I due bracci laterali ospitano gli altari di S. Gioacchino, a sinistra, e di S. Anna a destra.
Il presbiterio, di forma regolare, è rialzato di due gradini e delimitato da balaustre in marmo.
Sul lato sinistro della chiesa troviamo il pulpito a pianta circolare.
XIII – La chiesa viene già ricordata in documenti del Duecento.
XVI – La chiesa venne riedificata intorno al 1565-1575.
XVII – Il campanile fu completato nel 1634 da Lucio Maglia di Gittana.
1703 – Il campanile fu rialzato, con la costruzione della cella campanaria e della cuspide coperta da piode, nel 1703.
1740 – La chiesa nelle forme attuali risale alla metà del Settecento. Infatti venne completamente ripresa a partire dal 1740 e fu riconsacrata all’Assunta nel 1746.
1960 – Nel corso del 1960 si è proceduto al rifacimento del tetto.
1980 – Nel 1980 è stato aggiunto in facciata un portico sostenuto da pilastri in cemento progettato dall’Arch. Lorenzo Salvatoni.
2000 – Il complesso è stato interessato, nel corso dell’anno 2000, da una serie di lavori di ristrutturazione esterna, che ha interessato gli intonaci di chiesa e campanile.
2009 – I lavori di restauro degli interni sono partiti nell’anno 2009 per concludersi nel 2011, come ricordato da una lapide in controfacciata.