orientata secondo il criterio liturgico tradizionale la chiesa posta nel centro della frazione, è circondata da un ampio sagrato pavimentato con ciottoli. La facciata è delimitata ai lati da due lesene con basi e capitelli sopra le quali poggia la trabeazione e il timpano triangolare che conclude l’edificio. Al centro della facciata si trova l’ingresso con contorno in pietra sagomato e completo di coronamento barocco. Sopra il portale è ricavata una finestra rettangolare. Ai lati del portale e della finestra sono poste quattro nicchie contenenti fiaccole in cemento martellinato. Sul lato sinistro della chiesa si svaluta per tutta la lunghezza un portico suddiviso in dieci campate in opera su esili colonne che sorreggono archi a tutto sesto. L’interno presenta un’unica navata suddivisa in cinque campate da lesene sopra le quali corre la trabeazione e il cornicione. La navata è coperta da volta a botte. La prima campata presenta a sinistra il Fonte Battesimale, a destra è posto l’affresco raffigurante la Deposizione di Maria SS. Al Tempio. La seconda campata ospita a sinistra e a destra due confessionali. La terza campata ospita i due ingressi laterali, di cui quello a sinistra, conduce al portico esterno aperto ad archi poggianti su colonne in pietra e relativo basamento. Il portico è concluso da copertura a tre falde con manto in coppi. La quarta campata accoglie a sinistra la cappella dedicata alla Madonna e S. Giuseppe, a destra quella dedicata a S. Antonio. La quinta campata presenta a sinistra la tela raffigurante S. Paolo e a destra quella raffigurante S. Pietro. Il presbiterio è rialzato rispetto alla navata di tre gradini coperto da tazza circolare e si completa nel coro coperto da catino. A sinistra e a destra del presbiterio sono posti due ingressi che conducono rispettivamente alla torre campanaria e alla sagrestia
1249 – mancipatasi Poscante nel 1249, Grumello continuò a far parte di quest’ultima comunità come frazione e vicinia, per separarsi da essa verso la metà del XV secolo sia come comune che come parrocchia, questa diventando chiesa “nullius plebis”
1666 – nel Sommario delle chiese della diocesi di Bergamo dal cancelliere Marenzi, presso la chiesa parrocchiale sotto l’invocazione dell’Assunzione della Beatissima Vergine Maria, figuravano erette le scuole del Santissimo Sacramento, del Rosario e della Dottrina cristiana
1748 – viene eretto il campanile
1780 – in occasione della visita pastorale del vescovo Dolfin, avvenuta il 29 giugno, risulta che nella parrocchiale erano erette la scuola del Santissimo Sacramento presso l’altare maggiore, e la confraternita della scuola del Rosario presso l’altare omonimo
1862 – la chiesa viene ampliata nella zona absidale
1924 – costruzione del portico laterale
1925 – la ditta Brozzoni di Costa Serina sopralza il campanile e realizzazione della nuova casa canonica
1977 – rifacimento degli intonaci esterni e revisione delle coperture
1978 – installazione nuovo impianto d’allarme
1983 – la chiesa è sottoposta internamente ad un generale intervento di restauro