La chiesa è situata nella contrada di Tizio; presenta una facciata semplice, a capanna, dotata di aperture centrali di cui un portale affiancato da due fnestrelle quadrangolari ed un rosone sovrastante. La facciata presenta inoltre le angolature in pietra faccia a vista, ed una decorazione ad archetti in prossimità della copertura. L’interno a navata unica, si presenta riccamente decorata con affreschi risalenti al XV- XVIII secolo, con copertura voltata e cantorie nella parte centrale dell’aula, di cui quella a destra contenente l’organo. Il presbiterio, anticipato ai lati da due altari minori rivolti verso l’aula, è quadrangolare e rialzato ed è di dimensioni minori rispetto all’aula; dotato infine di fondale absidale piano su di cui è impostata la soasa lignea dell’altare maggiore. A fianco della chiesa si trova la sacrestia e dil campanile.
XV – La chiesa viene costruita.
XVI – Viene realizzato il primitivo apparato decorativo.
1578 – La chiesa viene ampliata, probabilmente per ex voto contro le epidemie di peste.
XVII – Viene realizzato parte dell’apparato decorativo.
1697 – La chiesa viene distrutta da un incendio insieme alla contrada di Tizio, e ricostruita successivamente.
XVIII – La chiesa viene ricostruita nei primi anni del XVIII secolo.
XIX – La chiesa viene restaurata nel XIX secolo.