Chiesa di Santa Maria Annunziata (Ponte Nossa)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Ponte Nossa - piazza Santuario n.25 - BG - 24028

035/701159

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XVI – agli inizi del XVI secolo esisteva una piccola chiesa, piuttosto antica, intitolata a Santa Maria, dove si veneravano anche i Sette fratelli martiri. All’interno era contenuta un’immagine raffigurante la Madonna che il 2 giugno 1511 lacrimò.
1520 – nel 1520 viene realizzata una nuova chiesa adiacente alla precedente
1575 – nel 1575 San Carlo Borromeo visitò la chiesa. Negli atti viene riportato che dietro l’altare maggiore, in un angolo, c’era la porta d’ingresso alla vecchia cappella di Santa Maria. San Carlo ordina che venga tolto l’altare dei Sette fratelli martiri esistente in detta chiesa e di abolirla per ricavare l’abitazione del custode della chiesa.
1587 – l’ordine di San Carlo Borromeo non venne espletato, infatti nel registro parrocchiale è annotato che il 17 marzo 1587 ci furono alcune uscite per il restauro della chiesa dei Sette fratelli martiri.
1680 – nel 1680 viene acquistato un organo
1685 – tra il 1685 ed il 1689 si sostituisce il primitivo altare della Madonna in legno, con l’attuale in marmo.
1716 – nel 1716 l’antica chiesa di Santa Maria fu demolita e sostituita con l’ampliamento della seconda sagrestia.
1741 – il 21 aprile 1741 viene sostituito l’altare maggiore primitivo, consacrato nel 1575, con l’attuale dei Fantoni.
1844 – nel 1844 ampliamento della terza sagrestia
1880 – dal 1880 al 1902 si progetta e realizza l’allungamento di tre campate della chiesa secondo il disegno dell’architetto Muzio.
1898 – tra il 1898 ed il 1900 viene realizzato la cappella dove oggi sorge l’auditorium. In seguito tale cappella fu trasformata nel cinema parrocchiale.
1908 – nel 1908 sopra le sagrestie viene edificato, sopra le tre sagrestie, un appartamento destinato all’abitazione del curato.
1909 – dal 1909 al 1914 si eseguono i lavori di decorazione con la realizzazione di affreschi.
1911 – nel 1911 viene sostituito l’organo
1943 – lavori di sistemazione dell’altare maggiore
1945 – lavori di restauro alla decorazione del presbiterio
1956 – lavori di rifacimento con rappezzi al pavimento in graniglia
1974 – lavori di restauro sulle tinteggiature ed affreschi
1976 – lavori di ristrutturazione e sistemazione del presbiterio secondo le direttive conciliari
1977 – realizzazione della pavimentazione del sagrato della chiesa
1988 – rinnovo della pavimentazione della chiesa
2010 – realizzazione di nuova mensa per il presbiterio
2014 – nuova copertura campanile, ricorritura tetto e rifacimento impianto di riscaldamento
2019 – sostituzione generatore esistente con generatore a condensazione per impianto di riscaldamento