La chiesa è situata nei pressi delle rive del Lago d’Idro; la chiesa presenta un impianto a capanna, ad aula unica, con muratura esterna faccia a vista e dotata sul fianco destro dell’accesso principale, dato che la classica facciata oggi risulta priva di aperture. L’interno è ad aula unica, con copertura a due falde con elementi in legno e laterizi, sorretta da archi in muratura ad angolo acuto poggianti su costoloni; suddivisa in campate che presentano lacerti di affreschi risalenti al XV- XVI secolo e due altari laterali. Il presbiterio, rialzato, è definito interamente dall’abside semicircolare, risalente alla struttura preesistente della chiesa; quest’ultima si caratterizza nella parte inferiore per la tessitura muraria composta da pietre squadrate ben lavorate ed allineate a vista, mentre nella parte superiore vi sono rimasti dei lacerti di affreschi risalenti ad epoche diverse, che decoravano l’intero catino absidale. All’esterno, è ben visibile l’abside romanica, composta interamente in pietra squadrata e lavorata. A fianco della chiesa, sul lato sinistro vi è una piccola sacrestia, ed il campanile.
XIII – La chiesa viene costruitatra il XIII ed il XIV secolo.
XI – Vi era anticamente una chiesa risalente al XI-XIII secolo.
XVI – Viene realizzato l’apparato decorativo nel XVI secolo.
1600 – Nel 1600 la chiesa viene ristrutturata.
1895 – La chiesa viene restaurata.
XIV – Viene realizzato un primo apparato decorativo, di cui rimangono alcune tracce, risalente al XIV secolo; un frammento di essi e datato 1376.
XX – La chiesa viene restaurata verso la metà del XX secolo.