posta nella frazione di Cler, è dedicata alla Madonna della Neve. Preceduta da un sagrato pavimentato in ciottoli e lastre di pietra, la chiesa presenta una facciata intonacata e decorata. Centralmente è collocato l’ingresso con contorno in pietra, affiancato da due finestre anch’esse con contorno in pietra e complete di inferriate. In alto è posta una finestra curva con contorno in pietra. Il tetto con struttura in legno a due spioventi, conclude l’edificio. L’interno ha un’unica navata a pianta rettangolare suddivisa in due campate da lesene che sorreggono il cornicione orizzontale su cui poggia la volta a crociera. Nella prima campata a destra è posto l’ingresso al campanile, a sinistra sono collocate le Stazioni della Via Crucis. La seconda campata che accoglie anche il presbiterio, ospita l’ingresso che conduce alla sagrestia. Il presbiterio è rialzato di due gradini e presenta pianta rettangolare. Il coro è a pianta rettangolare ed è coperto da volta a botte. Due finestre poste a sinistra e a destra lo illuminano
1666 – nel Sommario delle chiese di Bergamo e della sua diocesi, redatto dal cancelliere Marenzi, la parrocchia di San Giacomo apostolo risultava “nullius plebis” e tra gli oratori presenti sotto la sua giurisdizione, viene menzionato quello della Beata Vergine Maria della Neve “nella contrata di Cler”
1780 – secondo quanto si desume dai verbali della visita pastorale del vescovo Gian Paolo Dolfin, l’oratorio posto sotto il titolo della Beata Vergine della Neve” era governato da due sindaci
1995 – restauro di alcuni mobili lignei