Chiesa di Santa Margherita (Valzurio, Oltressenda Alta)

Diocesi di Bergamo - chiesa sussidiaria - Lombardia

Oltressenda Alta - via Valzurio - BG - 24020

0346/22039

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1511 – viene realizzato l’ingresso laterale, come indica la data scolpita sull’architrave in pietra
1564 – la chiesa di valzurio, già parrocchiale, è dedicata “ad antiquo” a S. Margherita vergine e martire
1575 – in occasione della visita apostolica dell’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo, avvenuta il 4 ottobre, la parrocchia di Santa Margherita di Valzurio, dipendente dalla pieve di Clusone, risultava vacante di curato perché priva di un reddito stabile: per questo la comunità provvedeva a stipendiare un parroco mercenario. Nella parrocchiale risultava istituita la scuola del Santissimo Sacramento, retta da due sindaci e un canevario di nomina annuale
1637 – viene costruito il campanile in pietra locale come riporta la data scolpita su di una pietra
1666 – nel Sommario delle chiese della diocesi di Bergamo, redatto dal cancelliere Marenzi, presso la parrocchiale mercenaria sotto l’invocazione di “Santa Margherita vergine e martire” di Valzurio, sita in Val Seriana Superiore e dipendente dalla pieve di Clusone, figurava la sola confraternita del Santissimo Sacramento
1839 – sopra il portale d’ingresso è istallato l’organo fabbricato dalla ditta Parolini da Villa d’ Ogna
1952 – rifacimento dell’affresco della calotta del presbiterio
1961 – il campanile viene sopralzato
1975 – viene eseguito esternamente un intervento di restauro, inoltre viene effettuata una nuova tinteggiatura dei prospetti
1986 – in seguito al decreto del ministro dell’interno che risolveva di conferire la qualifica di ente ecclesiastico civilmente riconosciuto alle parrocchie della diocesi di Bergamo, alla parrocchia di Valzurio succedeva per l’intero patrimonio la parrocchia di San Bernardo da Mentone e Margherita vergine e martire, con sede in località Nasolino, che accorpa nella propria denominazione la titolazione della soppressa parrocchiale di Santa Margherita di Valzurio
1990 – viene restaurata la pala dell’altare dei Morti, opera di Bartolomeo Litterini