posta in località S. Margherita ed anticipata da un ampio sagrato pavimentato con porfido, circondato da muretti, presenta la facciata suddivisa da quattro lesene in muratura con base in pietra e capitelli in stucco corinzio, in tre settori. Il settore centrale accoglie l’ingresso con contorno in muratura. Sopra l’ingresso si trova una finestra con contorno in stucco. Nei settori laterali, accanto alla finestra, sono poste due nicchie che ospitano statue di Santi. Il timpano triangolare conclude architettonicamente l’edificio. L’interno è a pianta a croce greca sormontata all’incrocio da una tazza circolare. Le lesene in muratura decorate reggono la trabeazione che corre lungo tutte le pareti si completa con un cornicione non praticabile. Il primo tratto della navata presenta ai lati appesi alle pareti due tele raffiguranti figure di Santi. Il braccio di sinistra della croce ospita la cappella dedicata alla Madonna del S. Rosario, con ingresso che conduce alla sagrestia. A destra è posta la cappella dedicata al S. Crocifisso con due ingressi che conducono al campanile e all’esterno della chiesa. Il presbiterio è rialzato di due gradini ed è coperto da tazza
1335 – costruzione della primitiva chiesa
1666 – secondo quanto si desume dal sommario delle chiese della diocesi di Bergamo, redatto dal cancelliere Marenzi, entro i confini della parrocchia era presente anche l’oratorio di Santa Margherita
1740 – rifacimento dell’intero edificio
1861 – nello Stato del clero della diocesi di Bergamo del 1861, la parrocchia di Serina risultava di residenza corale. Tra gli altri era presente l’ oratorio dipendente di Santa Margherita vergine e martire