Chiesa di Santa Margherita (Cinisello Balsamo)

Diocesi di Milano - chiesa sussidiaria - Lombardia

Cinisello Balsamo - Piazza Chiesa Cornaggia - MI - 20092

02/66049398

Approfondimenti su BeWeb

XVI – Preesistente all’attuale chiesa è l’antico oratorio di Santa Margherita alla Cornaggia, ubicato all’interno di un nucleo edilizio rurale privato e documentato per la prima volta nel 1579 dalla visita pastorale di Carlo Borromeo: dalla delineatio si desume che la chiesetta era costituita da un’aula unica con abside semicircolare.
Le ultime notizie riguardanti l’oratorio risalgono a metà ‘700; nel corso dei secoli successivi se ne sono perse progressivamente le tracce. Attualmente l’edificio è in stato di abbandono e quasi completamente crollato. Su via Engels prospetta la struttura della facciata che è rimasta ancora in piedi: l’intonaco scrostato lascia a vista la muratura mista in mattoni e ciottoli e il tamponamento della porta di ingresso (murata negli anni ’50 del ‘900).
1940 – Durante la seconda guerra mondiale il cardinale Schuster affidò alla protezione della Beata Vergine la città di Milano e la Diocesi Ambrosiana, facendo collocare diverse riproduzioni delle guglie con la Madonnina del Duomo di Milano in varie località attorno alla città, tra cui Cinisello Balsamo dove era insediata una batteria antiaerea. Il cardinale Schuster, alla presenza di don Piero Carcano, parroco della chiesa di San Martino di Balsamo, di alcuni militari e guardie della Guardia Nazionale Repubblicana, benedì la batteria e la scultura.
La nuova chiesa di Santa Margherita fu edificata un ventennio dopo proprio accanto alla guglia con la scultura della Madonna.

1961 – Nel 1961 si rende necessaria la costruzione della nuova chiesa di S. Margherita per accogliere non solo i fedeli della frazione di Cornaggia, ma anche quelli dei limitrofi quartieri di Robecco e Bettola. E’ stata progettata dall’ingegnere Claudio Latocca, con la collaborazione degli architetti A. Olgiati e G. Sartorio.
2000 – All’inizio del 2000 è stata rifatta la copertura, bonificando quella preesistente in amianto. Contestualmente si è eseguita l’imbiancatura degli interni.
2007 – Al 2007 risalgono le vetrate artistiche della controfacciata, realizzate da una comunità per tossicodipendenti di Bresso
2018 – A partire dal 2018 la parrocchia, nell’ottica di un ecumenismo religioso, ha concesso in comodato d’uso la chiesa agli ortodossi del patriarcato russo, mantenendone comunque l’uso per la comunità parrocchiale. Non sono presenti arredi legati alla tradizione liturgica ortodossa.

Nei dintorni

Itinerario
MONZA
Brugherio - via Santa Margherita, 20 - MI - 20047
Monza - Via Lissoni, 16- MI - 20900
Brugherio - via Increa, 74 - MI - 20047
Brugherio - via dei Mille, 112 - MI - 20047
Chiesa di Santa Margherita (Brugherio)
Brugherio - via Santa Margherita, 20 - MI - 20047
Chiesa di Santa Gemma Galgani Vergine (Monza)
Monza - Via Lissoni, 16- MI - 20900
Chiesa della Beata Vergine Immacolata (Brugherio)
Brugherio - via Increa, 74 - MI - 20047
Chiesa di Sant’Ambrogio (Brugherio)
Brugherio - via dei Mille, 112 - MI - 20047