disposta lungo il lato di sinistra della strada provinciale della Valle Seriana ed orientata con l’abside a sud ovest, la chiesa presenta tutto l’esterno eseguito in cemento martellinato ed ingentilito da lesene, riquadrature e piccolo cornicione. Il fronte principale, preceduto dal sagrato pavimentato con ciotoli è suddiviso da quattro lesene con cornicione e timpano triangolare che conclude l’architettura dell’edificio. Centralmente è posto il grande ingresso con contorno in pietra, sormontato da timpano e rosone. Internamente la chiesa presenta un’unica navata suddiviso in quattro campate da lesene appena accennate. Sopra il cornicione, dove si imposta la bolta a botte che copre la navata, sono presenti tre finestre a lunetta per parte. Il presbiterio in rilievo di un gradino è coperto da volta a crociera
1932 – costruzione della chiesa in sostituzione di un’altra chiesa poco distante, demolita per necessità di allargamento della strada provinciale