la chiesa è posta sul piazzale antistante alla chiesa parrocchiale, a sinistra verso nord-est in posizione più elevata, circondata da un sagrato lastricato in rilievo di cinque gradini rispetto al sagrato della chiesa parrocchiale. Da questo sagrato sono necessari altri cinque gradini per arrivare al piano della chiesa.
Una scritta sulla facciata ricorda la storia della chiesa.
La chiesa attuale ha pianta a croce greca, sormontata da una cupola.
Ogni braccio della croce è esternamente arricchito da quattro lesene sopra le quali corre una cornice in pietra artificiale e ospita, al centro nella parete alta, una finestra semicircolare.
Il portale è in pietra artificiale impreziosito da due semicolonne sormontate da un timpano spezzato che accoglie al centro la statua di S. Rocco. Internamente vi sono quattro archi poggianti su colonne a tutto tondo che sorreggono una cupola ottagonale.
Nel braccio che funge da abside è posto sopraelevato di tre gradini, l’altare con la grotta di Lourdes. Nel corpo dell’altare è ricavato un loculo per la statua di Cristo Morto.
Un ingresso a lato dell’altare conduce alla sagrestia.
1515 – questa cappella fu edificata a seguito di una violenta epidemia che colpì la Bergamasca dal 1512 al 1516
1632 – tra il 1632 ed il 1634 la chiesa venne ampliata verso monte, venne sopralzata e chiusa sul davanti con un muro.
1841 – avendo visitato la parrocchia il vescovo Mordaci nel settembre del 1841, trovò questa chiesa abbandonata già da moltissimi anni e si prodigò perché si sistemasse per renderla in stato di potervi officiare, offrendosi di pagare parte delle spese. Nel 1842 la chiesa venne rifabbricata e riordinata
1929 – nel 1929 la chiesa risultava già chiusa da due anni per problemi di stabilità. Il 6 settembre dello stesso anno la chiesa venne demolita e successivamente dopo l’acquisto di 350 metri quadri di terreno, la chiesa su progetto dell’ Angelini venne riedificata.La piccola chiesa fu pronta il 31 maggio 1931.
Nei dintorni
Bergamo - via Leone XIII - BG - 24100
Albano Sant'Alessandro - BG - 24061
