La piccola chiesa di San Rocco si presenta con un’aula unica a cui si affacciano sulla destra un’ala che funge da sacrestia e l’ossario. Sulla parete meridionale del presbiterio si innalza il campanile a vela che ospita due campane. L’accesso all’aula avviene dall’ampio atrio a tre arcate, per mezzo di un semplice portale litico. La controfacciata è dominata dalle aperture verso il portico: la grande lunetta, la porta e le due finestrelle laterali. La navata è coperta da una volta a botte con unghie. Il presbiterio è rialzato di due scalini in pietra e chiuso da una balaustra dietro la quale vi è una coppia di antiche cassapanche. La luce è fornita da eleganti finestre sagomate di gusto settecentesco sulle pareti meridionale e orientale, replicate su quella settentrionale in trompe l’oeil.
1564 – La chiesetta risultava già esistente col titolo di San Rocco.
1630 – Nel 1630 la chiesa fu ricostruita a nuovo, dopo la peste, da Domenico Prandi.
1764 – Il tempio fu ampliato e modificò la sua dedicazione in Madonna di San Rocco. Durante questo intervento si realizzò l’attuale portico.
1767 – Venne realizzata ed eretta la Via Crucis.
1981 – La chiesa subì un completo intervento di restauro.
Nei dintorni

Bonzeno, Bellano LC, Italia

Strada di Lezzeno, Bellano, LC, Italia

Via Bartolomeo Nogara, 3, Bellano, LC, Italia

Piazza San Giorgio, Bellano LC, Italia

Piazza Santa Marta, Bellano LC, Italia
