la chiesa si presenta all’esterno circondata sui tre lati da uno stretto sagrato delimitato da muretto con cancellata e pavimentazione in porfido. La facciata è rivolta verso ovest ed è delimitata ai lati da due coppie di lesene in muratura poggianti su di un unico basamento in pietra; sopra le due coppie di capitelli é poggiato il timpano triangolare con il lato orizzontale interrotto. Nel settore centrale della facciata é stato ricavato l’ingresso principale, completo di portale in arenaria con ritti a ferma di lesena e controlesena con base e piccoli capitelli sopra i quali si imposta l’architrave composta di tre conci, disposti secondo i lati di un semiesagono e sormontati dal fregio di ornamento e coronamento, il quale si completa in un timpano spezzato. Sopra il portale di gusto seicentesco è collocata un’ampia finestra che da luce alla navata. Attraverso il portale, seguito da bussola in noce completa di due ante principali e due di servizio ai lati e decorata internamente con fregi, si perviene al vano della chiesa che si presenta ad una sola navata, pavimentata con grosse lastre di pietra riquadrate. Due lesene complete di controlesene la suddividono in due campate, di cui seconda è dotata ai lati di due cappelle laterali discretamente profonde. Le lesene come pure quelle d’angolo sono complete di basamento e capitelli in stile corinzio composito,sopra i quali corre la trabeazione con il cornicione su cui s’imposta una volta a botte decorata di due medaglie affrescate. Due strombature per parte s’inseriscono nella volta e danno luogo a finestrelle semicircolari, aperte a destra e tamponate a sinistra. Il presbiterio è a pianta rettangolare, leggermente più ristretto rispetto alla larghezza della navata, ed è delimitato dall’arco trionfale in opera su due pilastri di stucco su cui poggia la copertura a volte a botte. La decorazione è a tinta semplice con dorature nei fregi e capitelli, le medaglie del volto della navata raffigurano l’Annunciazione e la visita di Maria SS. a S. Elisabetta, mentre sul presbiterio l’Assunta.
1660 – chiesa venne realizzata tra il 1660 e il 1664
1869 – il 17 Agosto 1869 il vescovo Pier Luigi Speranza consacrò il concerto della torre campanaria
1902 – nel 1902 vennero realizzati gli stucchi e le dorature all’interno della chiesa
1939 – nel 1939 lavori di restauro interessarono l’interno della chiesa
1966 – realizzazione di nuova pavimentazione in porfido e realizzazione del muretto di confine con recinzione
metallica