L’oratorio di S. Rocco sorge sul limitare dell’abitato storico di Narro, ha facciata a capanna caricata sulla sinistra di un ampio campanile a vela, con una campana, composto da due pilastri e copertura a timpano. Le facciate esterne appaiono molto semplici, presentano superfici intonacate e uno zoccolo in pietra. In facciata troviamo, come unica bucatura, il portale di accesso; mentre sulla parete a sud le uniche due finestre. La pianta è molto semplice e tradizionale: ha forma rettangolare con abside rivolta ad oriente e una piccola sacrestia. La divisione tra aula e presbiterio è netta, ottenuta da una scalino e da una cancellata in ferro. La copertura è piana per la massima parte della pianta ma nell’ultimo tratto, introdotto da un arco trionfale a sesto ribassato, la volta del presbiterio è composta da quattro vele raccordate da costoloni. La pavimentazione è in pietra nella navata e in cotto nell’abside. Durante i restauri del 1908, scrostando le pareti interne della navata, furono scoperti sul muro meridionale due frammenti di pitture quattro-cinquecentesche largamente lacunose. Il primo lacerto, privo della parte superiore e sinistra, appare una Madonna con il Bambino; nel secondo frammento, mancante della porzione superiore e del lato destro, vi si riconosce parte della figura di S. Rocco. La parete absidale è affrescata con al centro un riquadro della Crocifissione tra i Ss. Rocco e Sebastiano, titolari dell’oratorio, con a sinistra Ss. Maria ed Anna e a destra la Madonna dell’albero con il Bambino. Ai piedi dell’affresco è l’altare in muratura coperto da due ripiani in legno con al centro il moderno tabernacolo in rame sbalzato. Sulla parete sinistra del presbiterio troviamo la porta che conduce alla sacrestia.
XIV sec. – Le prime, probabili, notizie datano l’edificio all’avanzato Trecento.
1569 – Venne ricostruita la parete absidale e vennero realizzate le decorazioni interne.
1896 – La chiesa subì dei restauri e fu in seguito benedetta nel 1897.
1908 – Vennero restaurate le coperture e parte degli intonaci esterni ed interni.
1977 – Vennero eseguiti lavori di restauro sugli affreschi del presbiterio.
1980 – Venne posato il nuovo pavimento in cotto nel presbiterio e nella sacrestia.
Nei dintorni

Strada di Lezzeno, Bellano, LC, Italia

Bonzeno, Bellano LC, Italia

Via Bartolomeo Nogara, 3, Bellano, LC, Italia

Piazza San Giorgio, Bellano LC, Italia

Piazza Santa Marta, Bellano LC, Italia
