La chiesa, situata in un contesto isolato a nord di Caino, è anticipata da un ampio prato; presenta una facciata semplice, a capanna, dotata di apertura centrale ed una lunetta superiore sussivisa in tre parti. L’interno, a navata unica, è priva di affreschi ed è dotata di copertura volta. Il presbiterio, di dimensioni ridotte rispetto all’aula, presenta sul fondale absidale la decorazione parietale realizzata in occasione dell’ex voto contro la peste nel 1630, e dedicata a S. Rocco.
XVI – Anticamente vi era una santella dedicata a S. Rocco, aperta su tre lati.
1600 – La chiesa viene completata con la realizzazione delle murature perimetrali.
1630 – La chiesa viene ampliata come ex-voto contro per la peste.
XX – La chiesa viene restaurata tra gli anni Ottanta e Novanta del XX secolo.