Edificio realizzato secondo il progetto modulare dei Latis, a corpi longitudinali paralleli diseguali. La facciata riprende alla lontana un profilo a capanna, interrotto nella parte corrispondente al raccordo tra i due corpi che presentano quote differenti. Nel corpo di sinistra, il maggiore, è collocato un rosone stilizzato, mentre in quello di destra è posizionato l’accesso normalmente utilizzato, protetto da una tettoia inclinata.
L’interno ricalca l’andamento esterno, con una navata maggiore a sinistra e una minore a destra raccordate da un basso corridoio. Un ampio lucernario lineare è posizionato in prossimità del lato destro della copertura del corpo principale, mentre un altro di forma quadrata si trova in prossimità dell’altare. Altre aperture rettangolari si trovano lungo i fianchi, mentre un’apertura cruciforme è posizionata sulla parete di fondo del presbiterio.
1973 – L’edificio viene costruito sul progetto modulare dei Latis. Consacrata l’11 settembre 1974 dal cardinale Giovanni Colombo.