La parrocchia si è configurata a partire dal 1971, quando l’autorità ecclesiastica ha stralciato questo territorio dall’antica parrocchia di S. Biagio, su istanza di alcuni abitanti (ex-sanbiagini) del quartiere Cazzaniga che stava vivendo in quegli anni un grande sviluppo edilizio con conseguente aumento della popolazione residente.
Alla cura pastorale di questa zona fu assegnato don Angelo Barzaghi che, dopo gli inizi vissuti in uno stabile adibito a cappella, si prodigò, con l’aiuto di don Mario Tomalino, per costruire l’attuale centro parrocchiale.
L’8 settembre 1972 il vescovo ausiliario mons. Ferdinando Maggioni, già assistente dell’oratorio di S. Biagio, pose la prima pietra della chiesa poi consacrata dal card. Giovanni Colombo il 28 luglio 1974 mentre l’istituzione ufficiale della parrocchia è del 2 marzo 1975.
La vita liturgica e sacramentale è stata negli anni curata grazie all’impegno del Gruppo Liturgico, dei cori degli adulti che animano le due messe principali e di quello dei bambini (poi sciolto per vari motivi), dei volontari che collaborano coi sacerdoti per lo svolgimento accurato delle funzioni religiose. Da tempo sono stati istituiti i ministri straordinari dell’Eucaristia che si recano regolarmente da un certo numero di ammalati e anziani. Oltre ovviamente alla celebrazione eucaristica, cuore della vita comunitaria, si sono curate con una certa continuità l’adorazione eucaristica, gli esercizi spirituali e, almeno fino al primo decennio del 2000, le celebrazioni penitenziali, le veglie di preghiera in Avvento e Quaresima.
L’attività caritativa della parrocchia si esplica in diversi gruppi, dalla Conferenza di S. Vincenzo al Gruppo Intervento che ha l’obiettivo di integrare i disabili e le loro famiglie nella vita del quartiere e della parrocchia, dal gruppo di sostegno scolastico al gruppo missionario , che raccoglie periodicamente offerte per interventi nei Paesi in via di sviluppo, e ad altri gruppi che ripropongono in parrocchia progetti caritativi elaborati a livello cittadino o diocesano.
Si è cercato di promuovere occasioni di incontro per ragazzi, giovani e famiglie in oratorio, come ad esempio le Domeniche Insieme, iniziative rese peraltro difficili negli ultimi anni dalla pandemia.
Assumendo negli anni caratteristiche diverse, è poi presente in parrocchia un gruppo della Terza Età, denominato negli anni più recenti Gruppo Etàviva, che organizza periodicamente incontri culturali, visite guidate e altre attività.
Un gruppo di uomini, denominato i Giuseppe artigiani, è disponibile per vari servizi, dalla cucina alla manutenzione alla predisposizione dell’occorrente per feste, celebrazioni particolari ecc.
L’8 gennaio 2009 è stata costituita la Comunità Pastorale Ascensione del Signore, comprendente le parrocchie di S. Biagio, S. Pio X e S. Gemma, di cui è stato nominato parroco don Marco Oneta. Contestualmente è stato costituito il Consiglio Pastorale unitario della Comunità ed è stato elaborato un Progetto Pastorale con lo scopo di delineare linee comuni per le tre parrocchie.
Don Silvano è diventato incaricato pastorale residente nella parrocchia di S. Pio X, essendo stata fatta la scelta, rivelatasi saggia, di avere in ogni parrocchia un prete residente come figura di riferimento, pur essendo ogni sacerdote al servizio dell’intera Comunità pastorale, eventualmente come responsabile di un particolare settore.
Quando nel settembre 2015 don Silvano ha dovuto lasciare la parrocchia per altro incarico, gli sono succeduti come vicari della Comunità Pastorale per S. Pio X don Guido Gregorini e dopo di lui don Paolo Alberti dal settembre 2020. Va detto che il frequente cambiamento di sacerdoti, proprio quando stavano instaurando relazioni significative con i fedeli, è stata una difficoltà avvertita nel percorso della parrocchia.
Nel frattempo, nel 2019 a don Marco Oneta, trasferitosi a Muggiò, è succeduto come parroco della Comunità don Umberto Oltolini.
Responsabile della pastorale giovanile sono stati dal 2010 al 2013 don Roberto Spreafico e dal 2011 al 2021 don Alessandro Cesana.
Dal 1 settembre 2021 don Alberto Angaroni è responsabile della pastorale giovanile da cui è stata scorporata l’Iniziazione cristiana affidata a don Paolo.
L’impossibilità del prete responsabile della pastorale giovanile ad essere presente in ogni parrocchia ha portato all’assunzione, dal 2013 di un referente laico per gli oratori di S. Pio X e S. Gemma nella persona di Franco Castoldi.
1973 – L’edificio viene costruito sul progetto modulare dei Latis. Consacrata l’11 settembre 1974 dal cardinale Giovanni Colombo.
Nei dintorni
Monza - Via Lissoni, 16- MI - 20900


Via Lambro, 2, Monza, MB, Italia

Via Lambro, 2, Monza, MB, Italia
