Chiesa di San Pio X (Cinisello Balsamo)

Diocesi di Milano - chiesa parrocchiale - Lombardia

Cinisello Balsamo - Via Marconi, 129 - MI - 20092

02/66049068

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1958 – Il 26 luglio 1958 fu costituita la Parrocchia S. Pio X per decreto dell’Arcivescovo Giovanni Battista Montini, che ne affidò la conduzione a don Luigi Arienti, fino ad allora coadiutore della confinante Parrocchia di Regina Pacis di Milanino. Il territorio della nuova parrocchia comprendeva due quartieri: “Garibaldi” in Cinisello Balsamo e “Regina Elena” dislocato prevalentemente sul territorio del comune limitrofo di Cusano Milanino.
La nuova chiesa, una costruzione provvisoria realizzata a cura del Comitato Nuove Chiese, grazie al sostegno generoso di alcune famiglie facoltose tra cui la famiglia Eigenmann, iniziò la sua attività già nell’estate del 1958 e vide l’ingresso ufficiale del parroco l’8 dicembre dello stesso anno. Ben presto però l’edificio si rivelò insufficiente per dimensioni ad accogliere tutta la popolazione in continua crescita. L’edificio fu utilizzato per le celebrazioni religiose fino alla costruzione della nuova chiesa agli inizi degli anni ’70.
1972 – La nuova chiesa è stata realizzata su progetto degli architetti Vito e Gustavo Latis, datato febbraio 1972: si tratta del “progetto-tipo” di chiesa prefabbricata promosso dal Comitato Nuove Chiese della Curia di Milano che è stato utilizzato per realizzare otto “chiese-tipo”, nell’arco temporale 1972-76, al fine di rispondere in tempi brevi e con poca spesa al forte fabbisogno di nuovi edifici religiosi dovuto all’espansione demografica / edilizia dell’hinterland milanese.
Il 5 marzo 1973 viene rilasciato dall’Ufficio Nuove Chiese il nulla osta alla costruzione della nuova chiesa parrocchiale su progetto degli architetti Latis, approvato dal Consiglio Amministrativo Diocesiano, dalla Pontificia Commissione Centrale per l’Arte Sacra e dalla Commissione Diocesana d’Arte Sacra, come attesta il documento conservato presso l’archivio parrocchiale. La chiesa viene edificata accanto a quella vecchia e i lavori terminano nel 1974, anno in cui viene inaugurata.
1988 – Al 1988 risale la vetrata della controfacciata raffigurante S. Pio X, realizzata da Artesacra Vaiano Cremasco su disegno ed esecuzione di Lodigiani. Quattro anni dopo la tela della Regina Mundi collocata sopra al tabernacolo viene sostituita da un’opera in bronzo in bassorilievo che ingloba lo stesso tabernacolo, realizzata in occasione della missione cittadina.
1996 – Con l’arrivo del nuovo parroco don Danilo Dorini nel 1996 prendono avvio diverse iniziative, tra cui la ristrutturazione della vecchia chiesa che viene recuperata per gli usi parrocchiali (oratorio, teatro e sale per catechesi) e l’abbellimento degli interni della chiesa che vedono: la realizzazione del mosaico del battistero di I. Bartoletti e il posizionamento, sulla parete ovest accanto al presbiterio, di un tondo in legno raffigurante S.Pio X di A. Nastasio.
2000 – Nel decennio successivo ulteriori opere d’arte arricchiscono l’interno della chiesa: la croce a stelo in bronzo di Padre Marco Rupnik, le icone della Via Crucis di Silvano Radaelli, la raffigurazione del Cristo risorto posto dietro l’altare, sempre di Radaelli, che va a sostituire l’opera in bronzo preesistente.
2006 – Al 2006 risale la dedicazione della chiesa a San Pio X: la consacrazione ufficiale della chiesa avviene in presenza del Card. Tettamanzi.
2007 – Nel 2007 la parrocchia provvede all’adeguamento liturgico del presbiterio con lo spostamento del tabernacolo, la realizzazione dell’ambone e della seduta del presidente e il ricollocamento, a sinistra dell’altare, del battistero precedentemente ubicato in nicchia nella parete prospettante l’ingresso. Nella suddetta nicchia, di cui viene rifatto il mosaico di sfondo, trova nuova collocazione il tabernacolo posizionato su un basamento in marmo.

Nei dintorni

Via Giovanni Terruggia, 14, Milano, MI, Italia
Nova Milanese - via Venezia, 7 - MI - 20054
Milano - Via Graf 29 - MI - 20100
Visita guidata
Milano
12,00€
Milano - via Oldofredi 14 - MI - 20100
Galleria d’ Arte Sacra dei Contemporanei Villa Clerici (Milano)
Via Giovanni Terruggia, 14, Milano, MI, Italia
Chiesa di San Bernardo Abate (Nova Milanese)
Nova Milanese - via Venezia, 7 - MI - 20054
Chiesa di Pentecoste (Milano)
Milano - Via Graf 29 - MI - 20100
Chiesa dei Santi Carlo e Vitale alle Abbadesse (Milano)
Milano - via Oldofredi 14 - MI - 20100