Chiesa di San Pio X (Bergamo)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Bergamo - via Pizzo Redorta - BG - 24100

035/297360

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1953 – il primo gruppo di famiglie prese possesso degli alloggi costruiti dall’Ina-Casa. Nasce così il primo elemento per il configurarsi di una parrocchia; la chiesa infatti non mancava, anche se piccola e rudimentale: era la cappella del Palazzo dei Tasso che per più di un anno dilatò il suo spazio aprendo la porta affinché i celadinesi potessero ascoltare la messa domenicale nella Piazza antistante.
1954 – il parroco don Astori si preoccupò di allargare lo spazio della piccola Cappella: fece costruire una cappella provvisoria. Il progetto era dell’arch. Sandro Angelini, il quale progettò successivamente la chiesa parrocchiale. I motivi per la costruzione di una parrocchia andavano crescendo anche grazie al numero di abitanti. Mancava solo la figura fissa di un sacerdote che arrivò poi a dicembre dello stesso anno.
1955 – 24 settembre la Celadina venne eretta in Vicariato Autonomo sotto il titolo di S. Pio X, al quale sarà poi dedicata la nuova Chiesa; nel 1956 la chiesa ancora non esisteva ufficialmente
1958 – la parrocchia di Celadina venne eretta dal vescovo Giuseppe Piazzi con decreto del 10 gennaio, smembrandola da Boccaleone e da Gorle. Nello stesso anno si iniziarono i lavori della nuova chiesa, progettata come già citato in precedenza, dall’Arch. Angelini.
1959 – Mario Cornali affresca la Via Crucis e realizza la pala con il Crocefisso e i Santi Francesco, Pio X e Maria Goretti
1965 – il presbiterio venne riordinato sempre su progetto dell’Arch. Angelini, dai marmisti Comana e Remuzzi che utilizzarono per la realizzazione, granito rosso e botticino
1979 – inizialmente le campane erano cinque, poi il concerto è stato completato in otto campane; vennero benedette dal vescovo Oggioni.
2006 – la statua di San Pio X realizzata dallo scultore Gregorio Cividini, venne spostata sul presbiterio; anche il tabernacolo venne spostato e trasportato dal presbiterio alla cappella laterale di destra, da sempre predisposta ad essere la cappella dell’adorazione.

Nei dintorni

Bergamo - via Leone XIII - BG - 24100
Itinerario
Milano
Bergamo - via Orio n.4 - BG - 24100
Bergamo - largo Rezzara - BG - 24100
Chiesa di San Lorenzo Martire (Bergamo)
Bergamo - via Leone XIII - BG - 24100
Chiesa di San Giovanni Battista (Bergamo)
Bergamo - via Orio n.4 - BG - 24100
Chiesa di San Leonardo (Bergamo)
Bergamo - largo Rezzara - BG - 24100