Situata nelle campagne lungo la statale per Zanica, la chiesa si presenta orientata secondo lo schema liturgico tradizionale ed è preceduta da un portico alto coperto da tetto a due spioventi; esso, è aperto su tre lati da archi e vani rettangolari.
Un parapetto in pietra collega le aperture ed è spezzato centralmente da paracarri in pietra. La facciata è semplice e presenta nella parte inferiore un ingresso centrale con contorno in pietra e due finestre rettangolari laterali, complete di inferriata.
Nella parte alta della facciata è posto un affresco.
La chiesa ha pianta rettangolare con presbiterio ricavato nel coro absidato semicircolare dove è dipinto l’affresco di S. Pietro, portato in cielo dagli Angeli. L’altare in muratura è addossato alla parete.
1636 – la chiesa venne costruita nel 1636 come riportata la data posta sull’arco di trionfo
XX – in questo lasso di tempo la chiesa è stata oggetto di lavori di manutenzione e conservazione