1926 – Su esigenza della popolazione del quartiere, l’arcivescovo di Milano, Eugenio Tosi, promuove anche economicamente la costruzione della nuova chiesa, progettata dall’arch. Piero Palumbo in stile neo-romanico. Il primo aprile del 1928 viene inaugurata la prima parte della chiesa (dal pronao fino al transetto escluso) e pone la prima pietra dove sorgerà l’altare maggiore.
1932 – Nel dicembre del 1932 la chiesa viene ultimata e l’11 dicembre dello stesso anno viene inaugurata. La consacrazione avverrà il 28 giugno da parte del card. Schuster.
1946 – Alla fine della seconda guerra mondiale, il parroco don Giulio continua l’opera del predecessore: nel settembre del 1946 innalza la cupola; nel maggio del 1948 inaugura il nuovo altare dedicato a Maria Santissima.
1951 – Negli anni cinquanta vengono intrapresi numerosi lavori di completamento: nel 1951 vengono realizzate le decorazioni dell’abside che rappresentano i tre momenti pricipali della vita di San Paolo ad opera dell’artista Vanni Rossi; nel 1952 viene costruito il pronao laterale e rifatto l’impianto di illuminazione; nel 1956 viene ampliato il pronao in facciata.
1963 – Nel 1963 don Giacomo rinnnova l’impianto di riscaldamento e l’anno successivo intraprende la pulitura degli interni della chiesa. Nel 1967 vengono ridatte le coperture.
1979 – Nel 1979 viene realizzata una rampa sul lato destro del sagrato per permettere il superamento del dislivello esistente a persone con disabilità motoria.
1991 – Il 21 giugno viene consacrata dall’arcivescovo Martini la nuova mensa, realizzata dalla scuola Beato Angelico per adeguare la chiesa ai dettami del Concilio Vaticano II.

Nei dintorni