Chiesa di San Pantaleone (Redivo, Averara)

Diocesi di Bergamo - chiesa sussidiaria - Lombardia

Averara - via Redivo - BG - 24010

0345/88014

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XIII – costruzione dell’originario oratorio
XV – costruzione del campanile
XV – la chiesa viene completamente ricostruita in stile romanico
1488 – consacrazione per mano dell’arcivescovo milanese Rolando dei conti di Rovellasca
1650 – nella seconda metà del XVII secolo la chiesa viene allungata e innalzata
1676 – lo storico Donato Calvi, nella redazione delle proprie Effemeridi menzionava l’oratorio di S. Pantaleone
1787 – l’autorità pontificia, con atto del 13 novembre 1786, autorizzava la procedura di passaggio della parrocchia di San Giacomo di Averara dalla diocesi di Milano alla diocesi di Bergamo, ufficializzata dalle autorità episcopali l’anno successivo
1861 – la parrocchia di San Giacomo maggiore apostolo di Averara risultava appartenere alla vicaria di S. Brigida, di rito ambrosiano. A quest’epoca la comunità di Averara contava 394 anime, era retta da un prevosto e da un coadiutore. Entro la circoscrizione parrocchiale era compreso l’oratorio dipendente di S. Pantaleone
1953 – la chiesa è sottoposta ad un generale intervento di restauro
1978 – interventi di manutenzione straordinaria
1997 – la chiesa è sottoposta ad un generale intervento di restauro conservativo