posta di fronte alla parrocchiale, la chiesa di S. Pantaleone presenta una facciata liscia ed intonacata delimitata alle estremità da due semplici lesene. Un cornicione coperto da coppi divide la facciata in due ordini. Al centro dell’ordine inferiore è posto l’ingresso con contorno in marmo di Zandobbio affiancato da due finestre rettangolari, una per parte, sempre con contorno in marmo di Zandobbio. Il secondo ordine ospita centralmente una finestra sagomata. Un timpano triangolare conclude l’edificio. Internamente si presenta ad unica navata con pianta rettangolare divisa in tre campate da semicolonne che reggono il cornicione su cui si imposta la tazza circolare al centro e le volte a botte nelle altre due campate. Le pareti della navata sono ricche di tele raffiguranti Santi e scene bibliche. Nella seconda campata sono collocati a sinistra l’ingresso laterale, mentre a destra due nicchie con le statue della Madonna e del S. Cuore. Il presbiterio, rialzato di tre gradini, ha pianta rettangolare ed è coperto da tazza ellittica. Il coro è absidato e coperto da catino. Un ingresso posto a sinistra del presbiterio conduce alla sagrestia
1596 – il Da Lezze descriveva anche la “nova” chiesa di San Pantaleone sorta dirimpetto alla parrocchiale
XVIII – come si evince anche dalle mappe storiche, la chiesa venne ricostruita e dotata di un’ abside semicircolare
1788 – la devozione a questo Santo, era legata anche al fatto miracoloso accaduto il 9 novembre 1788, quando un operaio cadde dal tetto del campanile della chiesa parrocchiale, senza portare conseguenze; tale grazia fu attribuita alla protezione del Santo al quale l’operaio si era tanto affidato. Per tale motivo si decise di ampliare la piccola chiesa
1984 – generale intervento di restauro
1988 – adeguamento del presbiterio secondo le direttive dettate dal Concilio Vaticano II
Nei dintorni
Bergamo - via Leone XIII - BG - 24100
Bergamo - via Arena - BG - 24100
Bergamo - via Arena - BG - 24100
Valbrembo - BG - 24030
