posta nel cuore del vecchio centro storico, la parrocchiale orientata con l’abside ad est e preceduta dal sagrato pavimento con lastre di pietra. Il fronte principale, dalle eleganti linee settecentesche, è suddiviso da due cornicioni orizzontali in tre ordini architettonici dotati di gruppi di lesene che li suddividono ciascuno in tre settori, L’ordine inferiore come pure quelli superiori, presentano il settore centrale leggermente avanzato ed i due laterali più arretrati e raccordati al centrale con andamento curvo.Il settore centrale dell’ordine inferiore è occupato dal portale d’ingresso in ceppo gentile, sormontato al centro dalla statua di S. Nicolò. I due settori laterali sono decorati solo da una riquadratura in leggero rilievo. Segue il cornicione completo di trabeazione, fregio e cornicione. Il secondo ordine architettonico presenta nel settore centrale una grande finestra con contorno in marmo di Zandobbio. I due settori laterali presentano due edicole con alloggiate due statue di santi. Anche in quest’ordine le lesene, più esili, sono complete di capitelli. Il terzo settore fa da cimasa conclusiva della facciata e presenta il settore centrale più alto delimitato da due lesene che reggono un cornicione sul quale stanno in piedi le figure dell’Immacolata e di due santi Evangelisti. Alle due estremità del terzo ordine, due fiaccole sempre in ceppo gentile si raccordano con un modiglione rampante al settore centrale. A destra della facciata, quasi sul filo della stessa, si trova la torre campanaria che è tutta in muratura i pietrame e nel coronamento si concluder con otto montanti in pietra traforata che reggono sul colmo una statua in rame. Internamente la chiesa si presenta a tre navate, suddivisa da lesene in stucco che partendo da una zoccolatura in marmo reggono con i loro capitelli sempre in stucco la trabeazione ed il cornicione praticabile, in tre campate. La navata centrale è coperta con volta a botte, le navate laterali sono coperte con volte a crociera. Superato l’ingresso, nella prima piccola campata sono presenti due vani: in quello di sinistra è presente il fonte battesimale, a destra si accede al vano del campanile. Nella seconda campata sono presenti, nelle navate minori, due altari: quello di sinistra è dedicato al sacro cuore e quello di destra alle Sante reliquie. La terza campata presenta sia a sinistra che a destra gli ingressi laterali. Nella quarta campata sono presenti, nelle due navate laterali, due altari: quello di sinistra dedicato alla Madonna Addolorata e quello di destra dedicato al S. Rosario. Due aperture ai lati dell’arco di trionfo conducono rispettivamente a sinistra nella sagrestia, a destra in uno spazio di disimpegno. Il presbiterio, rialzato di cinque gradini in marmo di Zandobbio è coperto da volata a crociera e si conclude con il coro coperto da catino absidale
744 – attestazione della presenza di una basilica intitolata a Sant’Ambrogio in Zanica nel testamento del gasindio regio Taidone
1533 – costruzione del campanile.
1546 – la parrocchia di Zanica risultava censita nel registro manoscritto recante l’elenco degli iuspatronati della diocesi di Bergamo
1559 – la primitiva chiesa, con decreto del vescovo Luigi Lipomani, veniva riedificata in forme più spaziose
1703 – durante la visita pastorale. il vescovo Luigi Ruzini giudicava la chiesa troppo piccola per la popolazione ed auspicava la costruzione di una nuova e più capiente chiesa
1720 – su progetto dell’architetto Gian Battista Canina viene costruita la nuova chiesa
1774 – consacrazione della chiesa per mano del vescovo Marco Molino con il titolo di S. Nicola di Bari
1821 – la chiesa internamente viene ornata con ori, marmi e pitture
1889 – la chiesa viene ampliata con l’aggiunta delle due navate laterali
1969 – restauro della facciata e della copertura lignea
1982 – il campanile è sottoposta aduna intervento di restauro conservativo
1990 – gli interni della chiesa sono sottoposta ad un generale intervento di restauro conservativo. Inoltre viene istallato nuovo impianto di riscaldamento
1993 – restauro delle porte e delle bussole lignee
2001 – restauro conservativo del fronte principale
2004 – la chiesa è sottoposta internamente ad un generale intervento di restauro conservativo
2014 – messa in opera di scossalina in piombo sul cornicione di facciata e integrazione parte intonaco staccato dell’orologio del campanile