Chiesa di San Michele (Parabiago)

Diocesi di Milano - chiesa sussidiaria - Lombardia

Parabiago - Via S.Michele - MI - 20015

0331/551324

Approfondimenti su BeWeb

XVII – la chiesa si presume sia stata costruita nella prima metà del seicento. E’ di datazione incerta, ed è probabile che l’attuale sorga sul luogo dove esisteva una cappellina campestre, dedicata all’Arcangelo Michele, quale ex-voto risalente al primo scontro avvenuto durante la Battaglia di Parabiago nel 1339, anche se già nel 1220 Goffredo da Bussero cita una chiesa dedicata a San Michele
XVIII – la chiesa viene abbellita da due tele d’autore ignoto, una a destra dell’altare rappresenta San Michele in lotta con Lucifero (XVIII sec.): il Santo in posizione frontale in svolazzante veste azzurra brandisce la spada per colpire il demonio che giace a terra. L’altra a sinistra del medesimo raffigura la Vergine incoronata da Cristo con Santi e l’Arcangelo (XVII sec.)
1742 – il parroco Santini, in una relazione descrive brevemente lo stato dell’edificio religioso “Oratorium satis vetustus restauratus tamen meliori modo possibili” (“Oratorio abbastanza antico già restaurato nel miglior modo possibile”), quindi l’attuale versione dovrebbe essere una ristrutturazione quasi totale dell’antica chiesina, restauro risalente perciò all’incirca alla metà del XVII secolo
XIX – realizzazione del tabernacolo ligneo dorato a tre specchi e lesene angolari a riccio e a teste di cherubini, opera d’esecuzione locale
XIX – viene affrescata la parete con San Michele sullo sfondo di un paesaggio
1853 – realizzazione del campanile per le tre campane realizzate dalla ditta Barrigozzi di Varese a cura dell’Unione della Confraternita
XX – durante la prima metà del secolo XX viene eseguito un affresco con San Michele sullo sfondo di un paesaggio
1924 – la chiesa viene completamente restaurata dai “Confratelli del SS. Sacramento” ed i maggiori benefattori sono i signori Felice Gaio e Giuseppe Rancilio
1970 – modifica della mensa liturgica e dell’altare
1992 – viene collocata alla sommità del timpano della facciata principale, una statua dell’Arcangelo Michele, opera dello scultore G. Colombo, di Villasanta, nonché alla realizzazione delle nuove vetrate. All’interno si procede al rifacimento della pavimentazione, adornata con tre medaglioni, disegnati da Padre Fumagalli

Nei dintorni

Nerviano - Via Tonale - MI - 20014
Lainate - via Marche, 99 - MI - 20020
Rho - via Giusti - MI - 20017
Rho - via Ratti, 26 - MI - 20017
Magenta - Via Cadorna 15 - MI - 20013
Chiesa di Santa Maria Assunta (Villanova, Nerviano)
Nerviano - Via Tonale - MI - 20014
Chiesa di San Giuseppe (Lainate)
Lainate - via Marche, 99 - MI - 20020
Chiesa di Santa Maria (Rho)
Rho - via Giusti - MI - 20017
Chiesa di San Giuseppe (Passirana Milanese, Rho)
Rho - via Ratti, 26 - MI - 20017
Chiesa della Sacra Famiglia (Magenta)
Magenta - Via Cadorna 15 - MI - 20013