La chiesa è preceduta da un piccolo sagrato erboso che si stende al lato destro ed è orientata secondo lo schema liturgico tradizionale. La facciata ha un carattere rustico e si presenta liscia intonacata senza particolari decorazioni architettoniche. Su di essa è presente, centralmente, un portale quattrocentesco a sesto acuto in marmo martellinato di Ardesio. Sopra il portale si apre un piccolo rosone, composto da una finestra circolare con contorno in pietra svasata. Tra le due aperture è presente una meridiana con riferimenti dipinti sulla parete. Superando la porta a due ante in legno di larice seguita da un gradino a scendere, si perviene al vano della chiesa a pianta rettangolare ad unica navata ripartita in due campate da un arco a sesto acuto posto a metà dell’aula. La pavimentazione è in cotto, le pareti sono riccamente decorate da affreschi settecenteschi ed il soffitto è composto dalla copertura a due falde con orditura decorata a vista. La parete di destra dell’aula ospita: nella prima campata a mezza altezza una finestra rettangolare, nella seconda campata, oltre ad una finestra analoga alla prima ma decentrata rispetto alla campata, è presente l’ingresso laterale. Il presbiterio è rialzato di due gradini ed è nettamente più stretto della navata, difatti sulla parete dell’arco trionfale, anch’esso a sesto acuto, sono collocati due altari minori in muratura con pallio in legno e ancona con tele. In centro al presbiterio è collocato l’altare maggiore in legno con paliotto in cuoio dipinto con effige di San Michele. Ai lati vi sono due portali in legno scolpito ed argentato. Sul fondo dell’abside è presente una bella ancona in legno con due angeli che reggono un timpano spezzato, al centro del quale è posto il Padre Eterno in alto rilievo a mezza figura. La volta a crociera che copre il presbiterio è decorata con affreschi raffiguranti motivi architettonici. Sempre sul presbiterio due piccole aperture poste sulla parete destra, conducono alla sagrestia e al campanile.
XVI – la chiesa fu costruita nel XVI secolo
1966 – lavori di restauro generale alla chiesa
1971 – lavori di rifacimento sulla copertura dell’edificio
1997 – lavori di restauro conservativo: pulitura delle pareti interne e restauro di affreschi affiorati sotto vecchio intonaco, rifacimento dell’impianto elettrico, rifacimento degli intonaci esterni e tinteggiatura, sistemazione dell’esterno.