posta nella contrada di San Mauro ed orientata liturgicamente, la chiesa è raggiungibile mediante un’ampia scalinata. La precede un portico perimetrale concluso da struttura di copertura in legno. La facciata intonacata accoglie al centro l’ingresso con contorno in pietra, affiancato da due finestre rettangolari, una per parte. L’edificio continua alto sopra il portico, con la presenza di una finestra ad arco. La copertura a due spioventi conclude l’edificio. L’interno è a navata unica divisa in due campate da un arco. Tutta la navata è coperta da volta a botte. Ai lati dell’arco trionfale, riccamente decorato, sono presentiate altari: quello di sinistra è dedicato alla Madonna, quello di destra a S. Mauro. Il presbiterio è rialzato di un gradino ed è coperto da volta a botte. Il coro è absidato e coperto da catino
XVI – il nuovo edificio sacro viene eretto a ricordo della visita di Santa Elisabetta alla Vergine, come ci ricorda il dipinto esposto al di sopra dell’ingresso
1575 – secondo quanto si desume dai verbali della visita apostolica di S. Carlo Borromeo, la contrada di Bruntino è stata storicamente parte della parrocchia di Villa d’Almè, con la quale spartiva anche la gestione di un consorzio della Misericordi
XIX – costruzione del campanile e successivamente della piccola sagrestia
1980 – la chiesa è sottoposta ad un generale intervento di restauro
1991 – rifacimento della struttura lignea del tetto
2014 – intervento urgente di ripristino copertura e messa in sicurezza spigolo danneggiato
Nei dintorni
Valbrembo - BG - 24030
Bergamo - via Arena - BG - 24100
Bergamo - via Arena - BG - 24100
Bergamo - via Leone XIII - BG - 24100
