Chiesa di San Mattia (Moio de’ Calvi)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Moio Dècalvi - piazza IV novembre - BG - 24010

0345/81426

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XV – nella prima metà del XV secolo venne costruita la chiesa
1484 – la chiesa venne separata dalla Pieve di S. Martino
1494 – la chiesa venne smembrata da S. Martino il 4 dicembre e il 17 agosto venne consacrata a S. Mattia, dal Vescovo Lorenzo Gabrieli.
1567 – da un atto conservato in parrocchia si legge che le finestre del presbiterio vennero riparate e venne inoltre rifatto il pavimento della sagrestia.
1575 – dagli atti della visita del cardinale Borromeo del 1575 si deduce che nella chiesa erano presenti quattro altari, oltre a quello maggiore, dedicati ai Santi: Rocco, Sebastiano, Antonio Abate, uno dedicato alla Madonna ed uno al Corpus Domini.
1585 – il Sacro Fonte venne spostato dal centro della chiesa, verso la porta maggiore
1594 – si decise di ristrutturare il campanile poiché si pensava fosse pericolante e perché si verificavano infiltrazioni d’acqua
1605 – un nuovo Battistero in marmo venne posto entro una nicchia a sinistra della porta centrale
1619 – tutta la chiesa venne ristrutturata, in particolar modo si intervenne ritinteggiando le pareti interne della navata e del presbiterio, coprendo alcuni affreschi, sistemando il campanile che rischiava di crollare, spostando il battistero dal centro della navata al lato dell’ingresso principale, rifacendo il pavimento, sistemando il cimitero e costruendo quattro sepolcri.
1687 – con un decreto del 23 febbraio 1687 si decise di ampliare e ristrutturare la chiesa.
Fu inoltre approvata la proposta di costruire le gradinate d’accesso al presbiterio e ai due altari laterali, con conseguente ristrutturazione del pavimento.
Il coro venne demolito e ricostruito più grande, come riportato nell’atto della visita pastorale del 13 luglio 1699; vennero costruiti inoltre due altari laterali dedicati alla Madonna del Rosario e ai Defunti. Due finestre laterali vennero tamponate.
1722 – furono aggiustate le credenze della sagrestia
1872 – le vecchie campane vennero sostituite con qun nuovo concerto campanario
1896 – la chiesa venne restaurata internamente, inoltre vennero eseguiti lavori di ampliamento e decorazione
1934 – fu rinnovata la cuspide piramidale del campanile
1942 – la chiesa venne definitivamente consacrata dal vescovo Bernareggi, a S. Mattia Apostolo; per l’occasione venne rifatta la tinteggiatura esterna e buona parte di quella interna, restaurati gli altari laterali sostituendo quelli vecchi con quelli policromi e sistemato il vialetto che collega la strada al sagrato.
1970 – viene realizzato il locale caldaia, eseguita la completa ritinteggiatura dell’interno e revisionato l’impianto elettrico.
2010 – vengono rifatte le coperture della chiesa