La vecchia chiesa parrocchiale, dedicata a San Matteo Apostolo, presenta una facciata molto semplice, con un corpo centrale più elevato, delimitato da due lesene in muratura che sorreggono un timpano triangolare. Accanto vi sono due corpi laterali più bassi sormontati da semitimpano sorretto da due lesene. L’elemento architettonico più rilevante è il portale settecentesco, in marmo bianco di Botticino, con architrave e coronamento elaborati che incorniciano una piccola edicola recante lo scudo con lo stemma vescovile. Sopra l’apertura, si apre una grande finestra semicircolare che da luce alla navata centrale; altre due più piccole, sempre semicircolari, danno luce alle due navate laterali. Significativi sono anche i due portali degli ingressi laterali, posti ai fianchi della chiesa, all’altezza della terza campata, realizzati in arenaria e finemente lavorati nei ritti e nel fregio dell’architrave secondo lo stile seicentesco. Entrando dall’ingresso principale la chiesa si presenta con una pianta a tre navate, con la centrale più alta suddivisa da pilastri in quattro campate e coperta da volte a botte con quattro finestre poste sopra il cornicione. Quattro arcate su ogni lato mettono in comunicazione la navata centrale con le due laterali realizzate come ampliamento; sono anch’esse divise in quattro campate e coperte da piccole volte a tazza. Il presbiterio è più ristretto della navata centrale, lasciando ai lati posto a due porte d’accesso: alla sagrestia ed a una piccola cappella, illuminata da due finestre verso nord. Il presbiterio presenta pianta rettangolare con abside a pianta semiottagonale, al centro del presbiterio v’è l’altare in marmi policromi intarsiati a vari colori. Al centro si trova il tabernacolo, sopra l’edicola dell’esposizione sempre in marmo.
1176 – la prima chiesa di Villa d’Ogna venne completata nel 1176 e consacrata dal vescovo che la dedicò a San Matteo Apostolo Evangelista. Allora Villa d’Ogna era sotto la pieve di Clusone, pertanto la chiesa era una sussidiaria.
1450 – la chiesa venne probabilmente costruita attorno al 1450, quando gli abitanti di Villa d’Ogna chiesero al vescovo di erigere la loro chiesa parrocchiale
1576 – il 5 dicembre 1576 il vescovo Federico Cornaro consacrò la prima parrocchiale di Villa d’Ogna
1640 – vennero eseguiti lavori di restauro e di completamento come la volta a botte sopra la navata centrale
1643 – nel 1643 venne realizzata la volta ed il catino absidale sopra il presbiterio
1900 – nella seconda metà del XIX secolo vennero realizzate le navate laterali
1918 – nel 1918 venne realizzato il pulpito
1919 – nel 1919 venne decorata parte della chiesa
1960 – per un breve periodo, dopo l’edificazione della nuova chiesa parrocchiale, la chiesa venne utilizzata a magazzino/teatro nel mentre che si provvedeva alla realizzazione del cineteatro parrocchiale.
1970 – lavori di restauro e riassetto generale
1993 – lavori di ristrutturazione della torre campanaria annessa alla chiesa con formazione di nuovo impianto di automazione delle campane
2000 – lavori di restauro generale sulla chiesa
2003 – lavori di manutenzione straordinaria alle coperture
2003 – installazione dell’impianto antintrusione