posta nell’abitato della piccola contrada , la piccola chiesa preceduta da un sagrato pavimentato con ciotoli è costituita da due corpi di fabbrica,quello della chiesa di forma rettangolare e quello della sacrestia, di piccole dimensioni, sul lato destro del presbiterio. Sul lato sinistro è invece presente il campanile. L’ esterno della chiesa, privo di elementi architettonici rilevanti, presenta il fronte principale con ingresso realizzato con contorni in pietra, affiancato da due finestre, anch’esse con cornice in pietra, dotate di inferriata .Sopra l’architrave del portale d’ingresso ,è presente una nicchia con voltino in mattoni con l’iscrizione “San Marco prega per noi” sormontata da una finestra rettangolare che illumina la navata. Sul lato destro della navata, è presente l’ ingresso secondario anch’esso con un portone rettangolare e cornici in pietra, mentre ai lati della navata sono presenti due finestre simili a quella del fronte di ingresso sormontate da aperture semicircolari. Internamente si presenta a navata unica, suddivisa in due campate da paraste con decorazione a stucco e capitello dorico su ogni lato, sormontate da un arco a tutto sesto e da una modanatura presente su tutto il perimetro della navata. Il presbiterio, rialzato di due gradini rispetto alla navata, ha forma rettangolare con copertura a volta nella prima parte e semicircolare con semicupola nella parte terminale. Sulla parete di fondo, ove un tempo era collocato l’altare maggiore è presente l’apparato che lo conteneva costituito da un’ alta base su cui poggiano quattro colonne e due paraste con capitello composito che sorreggono una trabeazione semicircolare sormontata da una semicupola a cassettoni; al centro una nicchia contenete una statua della Madonna del Carmelo con, a sinistra, una statua di San Marco Evangelista, e a destra una statua di Sant’Antonio da Padova
1800 – un primo riferimento alla chiesa di San Marco lo si ha nel 1861, quando la parrocchia di Santo Stefano protomartire risultava dipendere dalla vicaria di Zogno. Infatti risulta che a quel’ epoca la parrocchia aveva alle proprie dipendenze la chiesa la chiesa di San Marco. Pertanto si può affermare che la costruzione della chiesa di San Marco sia avvenuta nella prima metà del XIX secolo