La chiesa di San Luigi si affaccia sullo stesso sagrato della chiesa parrocchiale di Clusone. Presenta una facciata ripartita da quattro lesene in tre settori verticali, di cui il centrale più ampio. I due laterali sono leggermente arretrati rispetto al centrale e ospitano due finestre in contorno di muratura con inferriata di sicurezza e inginocchiatoio in muratura rivestito in pietra. Il settore centrale ospita il portale d’ingresso con contorno in pietra, in alto si apre una finestra ad arco con contorno in muratura che contribuisce ad illuminare l’interno della chiesa. La facciata è conclusa da un cornicione modanato, dalle linee settecentesche, che segue l’andamento della facciata, con un piccolo accenno a timpano arcuato al centro. Attraverso l’ingresso, dopo una bussola in legno, si perviene al vano interno della chiesa che si presenta in unica navata e campata. La decorazione ad affresco sulle murature raffigura elementi architettonici come cornici, zoccolatura e nicchie. Sulla parete di fondo si apre una piccola cappella con volto a botte in cui è posizionato l’altare maggiore attaccato alla parete di fondo.
1796 – l’oratorio di San Luigi fu eretto sopra l’antico “coemeteriun plebis” ossia il cimitero del popolo nel 1796.
1980 – nel corso del XX secolo la chiesa subì un progressivo stato di abbandono, fino a che nell’ultimo ventennio del XX secolo diversi lavori di restauro riqualificarono la chiesa