La chiesa orientata ad ovest, si presenta arretrata rispetto al filo stradale di via Ampère.
La facciata, leggermente rialzata rispetto al piano stradale e rientrante centralmente rispetto alle pareti laterali e alla copertura, è raggiungibile con una scalinata.
Oltre ad un ampio ingresso centrale a timpano il cui serramento ligneo movimentato da doghe inclinate a 45 gradi e delimitato da riquadrature in cristallo risulta complanare con il filo facciata, sono presenti due alti portali laterali interamente vetrati, che conducono ad alte e strette bussole in cemento, ferro e vetro. Tra i tre ingressi si collocano due basse e lunghe vetrate che costituiscono un contatto visivo tra esterno e interno.
La facciata è interamente rivestita da piastrelle in gres ceramico grigio a punta di diamante, con motivi decorativi a croce ripetuti sull’intera superficie, amplificando il richiamo delle tre croci di bronzo sulla sinistra.
Ad esse si contrappone sul lato opposto la statua del Redentore di Carlo Paganini. I prospetti laterali presentano l’intelaiatura in cemento armato a vista e le murature di tamponamento rivestite in piastrelle in gres ceramico verdi.
Internamente l’aula è suddivisa tre archi traversi sorretti da pilastrature rastremate “a forma di diamante” che, scendendo libere rispetto alla muratura perimetrale, vanno a creare delle sorte di navatelle laterali, nelle quale si affacciano gli spazi dei confessionali, estradossati sui prospetti laterali e dove originariamente avrebbero dovuto essere realizzate le cappelle dedicate a San Luca e a Santa Maria di Fatima. L’ampia navata centrale rettangolare si rastrema leggermente terminando nell’abside semiottagonale irregolare.
Il presbiterio, rialzato di tre gradini rispetto all’aula ospita i poli liturgici e sulla destra la Custodia eucaristica.
L’interno è dominato dalla schiettezza della struttura portante e dai tagli di luce naturale: fasci di luce spiovono dai tagli ricavati al di sotto del limite delle falde della copertura; altra luce naturale entra attraverso le vetrate multicolori distribuite sui lati lunghi e attraverso il sottile taglio verticale coincidente con l’asse delle facciata, sopra l’ingresso, nonché dal perimetro in vetrocemento realizzato intorno al profilo della facciata principale e delle vetrate perimetrali ai confessionali.
Le pareti interne – originariamente monocroma quella di fondo e tinteggiate a fasce alterne bianche e grigio-azzurre quelle laterali – si contrappongono al soffitto a duplice falda della copertura, colorato di blu intenso.
Nel seminterrato si trovano aule parrocchiali, la cappellina, il salone teatro polivalente, tutti spazi recentemente ristrutturati.
1955 – Il progetto della chiesa fu affidato, a metà degli anni Cinquanta, all’architetto Gio Ponti che, nel 1952, aveva fondato lo studio con l’ingegnere Antonio Fornaroli e l’architetto Alberto Rosselli.
1955 – L’idea di edificare una nuova parrocchia nelle vicinanze del Politecnico fu formulata dalla Curia di Milano nella seconda metà degli anni Cinquanta. Inizialmente, per provvedere alle necessità dell’erigenda realtà parrocchiale, fu realizzata una piccola cappella provvisoria.
1959 – Col getto delle fondazioni della parte absidale della chiesa, il 6 febbraio 1959, si avviò la costruzione dell’edificio sacro, che venne completata l’anno successivo.
1966 – La chiesa venne consacrata il 22 ottobre 1966 dal cardinale Giovanni Colombo.
1978 – Sistemazione absidale della chiesa, ad opera dell’architetto Silvio Sassi.
1982 – Progetto di adeguamento liturgico del presbiterio a cura dell’ingegnere Giovanni Battista Barbarossa.
2006 – Rifacimento della pavimentazione del sagrato con la contestuale realizzazione della rampa di accesso ai diversamente abili, sul lato destro.
2008 – Il 27 aprile del 2008 il cardinale Dionigi Tettamanzi provvide alla dedicazione del nuovo altare della chiesa parrocchiale, opera di padre Costantino Ruggeri.
2009 – Lavori agli esterni della chiesa parrocchiale: sistemazione tetto, pulitura facciate e risanamento intonaci distaccati.
Nei dintorni
Milano - via Oldofredi 14 - MI - 20100
Milano - Viale Corsica 68 - MI - 20100


