Edificio con pianta a croce latina e aula unica.
La facciata è anticipata da un grande portico con ambiente soprastante che ingloba la precedente torre campanaria ed è dotato di una propria facciata.
Questa è divisa in tre specchiature e termina in alto in una sorta di timpano curvilineo che contiene un dipinto murario rappresentante il santo titolare.
La torre campanaria sulla destra è probabilmente la struttura più antica oggi riconoscibile, innalzata con orologio, castello e cuspide in tempi successivi.
L’interno è a navata unica con due cappelle laterali per lato.
La cupola che copre l’incrocio dei bracci del transetto e quella che copre il presbiterio sono decorate con pitture murarie figurative.
Il presbiterio termina in un’abside poligonale ed è illuminato da un’apertura dai profili mistilinei; altre aperture a lunetta si aprono lungo i fianchi.
In controfacciata è presente una tribuna lignea con organo.
pre XIII – La chiesa è attestata almeno dal sec. XIII. Rimane come testimonianza antica la torre campanaria, parzialmente rifatta nelle parti alte nel 1780. Diventa parrocchiale nel 1368.
sec. XIV – Vengono realizzati degli affreschi nella seconda metà del secolo; altri ne seguiranno nei secoli successivi.
1746 – Viene realizzata una decorazione con santi dal pittore Giuseppe Ambrosioni; completata con ovai su metallo da Luigi Tagliaferri nel 1904.
1746 – Vengono rifatte volte e cappelle.
1839 – Viene costruito il transetto e il presbiterio.
2006 – Vengono restaurati gli interni le torre campanaria, la copertura della chiesa e sistemato il sagrato.
2008 – Vengono restaurate le cappelle laterali.
Nei dintorni

Bonzeno, Bellano LC, Italia

Strada di Lezzeno, Bellano, LC, Italia

Via Bartolomeo Nogara, 3, Bellano, LC, Italia

Piazza San Giorgio, Bellano LC, Italia

Piazza Santa Marta, Bellano LC, Italia
