La Chiesa parrocchiale di S. Lorenzo diacono e martire si trova nel Comune di Quingentole, affacciata su Piazza Italia, che rappresenta il fulcro centrale dell’intero centro abitato. La Chiesa è inserita in un contesto insediativo più complesso, nel quale spicca il Palazzo Municipale, un tempo villa dei vescovi di Mantova, collocato sul fronte opposto della piazza, ed è affiancato da alcuni edifici tra cui la Casa Canonica e il Campanile.
La Chiesa è inserita per tre lati in un tessuto urbano di carattere storico mentre la facciata si apre, dopo un piccolo podio rialzato, direttamente su Piazza Italia, che rappresenta lo spazio aperto pubblico centrale del comune di Quingentole. Nelle immediate vicinanze si trovano inoltre alcuni edifici con portico adibiti ad attività commerciali.
XVI – Intorno alla metà del XVI secolo il vescovo di Mantova, Card. Ercole Gonzaga, fa costruire un oratorio nella piazza antistante il palazzo vescovile.
1751 – Per iniziativa del vescovo Antonio di Bagno, nel 1751, si pongono le fondamenta della attuale chiesa, posta antistante alla sede di villeggiatura dei vescovi, ovvero, l’attuale municipio. Questa chiesa, dalle dimensioni imponenti, venne realizzata nell’arco di soli tre anni.
1920 – Negli anni ’20 del Novecento le pareti della chiesa furono interamente decorate con candelabre neobarocche e riquadri figurativi.